
di Manuela Plastina
Per festeggiare il suo 590° compleanno, Marsilio Ficino diventa il personaggio di un fumetto. Figlinese, tra i massimi filosofi e pensatori umanisti, ispiratore del Rinascimento italiano, verrà ricordato nel 2023 con un ampio programma di eventi e momenti di approfondimento. Proprio in vista dell’anniversario, il Comune con la casa editrice Kleiner Flug, specializzata in graphic novel, ha curato questa particolare pubblicazione sceneggiata da Marco Cei con i disegni e i colori di Diletta Pasquini. Ne sono nate tavole che raccontano della passione giovanile di Marsilio per gli studi filosofici, così forte che persino il padre Diotifeci, medico personale di Cosimo il Vecchio, lasciò che il figlio non seguisse le sue orme e si dedicasse invece alla filosofia. Nei disegni viene immaginato il giorno della sua ordinazione a sacerdote, il lungo lavoro della "Teologia platonica" che diventerà la sua opera magna, le preziose traduzioni dei testi antichi.
Il volume, in vendita da oggi, è già disponibile per il prestito e la consultazione nelle biblioteche comunali, ma la prima presentazione pubblica è in programma per il 7 maggio durante il Festival della Cultura umanistica organizzato dall’Istituto Paritario Marsilio Ficino, con un evento che si terrà proprio nella piazza centrale di Figline che porta il nome del filosofo.
"La voce di Marsilio Ficino sta alla radice della civiltà europea – ricorda l’assessore alla Cultura Dario Picchioni –. Abbiamo il dovere di continuare ad ascoltarla e il fumetto è un mezzo che raggiunge un pubblico ampio, a partire da quello dei giovani, proprio grazie alla sua immediatezza, alla capacità di appassionare ed evocare mondi pur restando fedele alla ricostruzione storica. Alla base di quest’opera c’è infatti un’interessante combinazione fra studio della vita e del pensiero di Marsilio Ficino e immaginazione poetica tradotti in una storia avvincente, capace di rivelare anche i tratti psicologici del filosofo e degli uomini della sua epoca". Al catalogo digitale delle biblioteche comunali, sono stati anche aggiunti i volumi di saggistica "Microstudi" dedicati proprio a Ficino.