REDAZIONE FIRENZE

Donatello, il suo San Marco in 3D Il restauro diventa spettacolare

FIRENZE

Riprese ravvicinate e animazioni in 3D. A un anno dalla conclusione del restauro, ma anche in contemporanea con la mostra su Donaello a Palazzo Strozzi e al Bargello, arriva un documentario che racconta i dettagli della scultura marmorea raffigurante San Marco, come non era mai stato possibile vedere fino ad ora.

Il capolavoro giovanile di Donatello (1411-13), conservato nel Museo di Orsanmichele, i Musei del Bargello, fu restaurato con il contributo dei Friends of Florence, in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure.

Il video documentario, realizzato da Art Media Studioe presentato ieri, riassume i momenti salienti del restauro e dà voce ai principali attori di questa impresa. Le suggestive riprese ravvicinate della scultura e le anuimazioni in 3D consentono una fruizione e una comprensione maggiore di tutti i dettagli impercettibili a distanza. Completano i l video di 20 minuti le interviste al direttore dei Musei del Bargello Paola D’Agostino, alla presidente dei Friends of Florence Simonetta Brandolini d’Adda, al soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure Marco Ciatti, al direttore del Settore Lapidei dell’Opificio Riccardo Gennaioli, alla curatrice del Complesso di Orsanmichele Benedetta Matucci, alle restauratrici dell’Opificio delle Pietre Dure Camilla Mancini e Franca Sorella, e a Matteo Ceriana, già curatore del Museo di Orsanmichele.

Il video è fruibile direttamente al Museo di Orsanmichele scannerizzando con il cellulare il QRcode posto sulla targa alla base della scultura, ma è anche possibile visionarlo da remoto, attraverso il canale YouTube dei Musei del Bargello e sul sito dei Friends of Florence.

Olga Mugnaini