REDAZIONE FIRENZE

Diabete in età infantile, via alla campagna "Sono un T1po"

Il progetto è ideato da AGDI (Associazioni Giovani Italiani con Diabete) in collaborazione con Eli Lilly e con il patrocinio di Siedp (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) e di Diabete Italia

Cristina Giachi all'evento per la lotta al diabete nell'infanzia

Firenze, 14 dicembre 2017 - In Toscana oggi vivono circa 900 bambini e adolescenti con diabete mellito tipo 1 e l’età della diagnosi si riduce sempre più. Considerando l’ampia diffusione della malattia, quindi, occorre guidare i piccoli pazienti, i genitori e gli insegnanti all’interno di un percorso che li aiuti a conoscerla e a gestirla nella quotidianità.

I bambini devono condividere la loro vita con il diabete anche con i loro amici e compagni. Per questo motivo, oggi ha fatto tappa a Firenze "Sono Un T1po", la campagna nazionale di sensibilizzazione sul diabete, rivolta a bambini in età scolare ed insegnanti. L'incontro si è svolto all'Istituto degli Innocenti, e tra gli altri ha partecipato la vicesindaca e assessora all'istruzione del Comune Cristina Giachi.

Il progetto è ideato da AGDI (Associazioni Giovani Italiani con Diabete) in collaborazione con Eli Lilly e con il patrocinio di Siedp (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) e di Diabete Italia. La campagna che è iniziata nel 2013 ha già coinvolto per il 2017 le scuole di primo grado di Napoli e Roma, fa tappa ora a Firenze e si sposterà nel 2018 a Pavia, Trieste Nuoro.

Questi appuntamenti si sommeranno ai 15 già realizzati negli anni precedenti. Durante gli sono stati presentati ai bambini i fumetti Disney “Coco torna a scuola” e “Coco e la festa di Pippo”, che vedono come protagonista Coco, una scimmietta simpatica e vivace che ha il diabete di tipo 1. I due fumetti nascono dalla collaborazione tra la multinazionale farmaceutica Eli Lilly e la Disney (Disney Consumer Products & Interactive Media).

Il fumetto può favorire la gestione e la comunicazione con i compagni di classe del bambino con diabete. È uno strumento di aggregazione che può aiutare il bambino a condividere la propria condizione con i compagni di gioco, favorendo la condivisione e abbattendo molti pregiudizi. Gli incontri sono inoltre l’occasione per presentare il Documento strategico di intervento integrato per l’inserimento del bambino con Diabete in contesti Scolastici ed Educativi, redatto da AGD Italia in collaborazione con il Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione e Siedp e che rappresenta di per sé un progetto di integrazione scolastica contro ogni tipo di discriminazione. Infine, avverrà anche il lancio del concorso , i cui temi saranno proprio quelli contenuti anche nei fumetti: “Sport e Diabete”, “Creatività e Diabete”, “Golosità e Diabete”.