
Un’estate da sold out tra Firenze e Fiesole: nonostante il rallentamento delle produzioni e la chiusura di molte sale a causa della pandemia, la passione dei fiorentini per il cinema sembra non essere scemata. Ha chiuso infatti con numeri da record la prima edizione della rassegna "Cinema in villa", l’iniziativa organizzata al Giardino Bardini: 43 serate nell’arena più suggestiva della città alla presenza di oltre 5mila spettatori, che hanno acquistato gran parte dei biglietti grazie alle prevendite. Tra gli eventi più apprezzati dal pubblico, i giovedì dedicati alla famiglia, con l’ingresso gratuito riservato per genitori e figli, e la proiezione in anteprima del film "Magari", alla presenza della regista Ginevra Elkann. Se Firenze finalmente non piange, anche Fiesole può sorridere davanti ai numeri confortanti della 73esima edizione dell’Estate Fiesolana: musica, teatro, ospiti d’eccezione - da Neri Marcorè a Lella Costa, da Edoardo Leo a Chiara Francini - e tanto cinema, con la rassegna "Stensen d’estate", che proseguirà fino al 30 agosto al Teatro Romano di Fiesole. Appuntamento oggi con il film musicale "Blinded by the light", diretto Gurinder Chada e dedicato a Bruce Springsteen; a seguire, il weekend si apre con "La Favorita" del greco Yorghos Lanthimos. Domenica per "Il cinema dell’anima" sarà presentato l’ultimo film del maestro cileno Alejandro Jodorowsky, "Poesia senza fine". Lunedì e martedì spazio a "Scoperte d’autore", che propone la commedia "Il mio capolavoro" di Gaston Dupràt e "Lazzaro Felice" di Alice Rohrwacher, premiato a Cannes. Da mercoledì, ancora grande cinema con il blockbuster "Snowpiercer", del coreano Bong Joon-Ho, l’omaggio al sodalizio tra Wes Anderson e Bill Murray con il geniale "Moonrise Kingdom" (278), il documentario di Ron Howard dedicato ai Beatles (288), e il "Martin Eden" (298) di Pietro Marcello.
Giulio Aronica