
Centro Ippico La Cipressaia di Impruneta
Impruneta (Firenze), 8 giugno 2018 - L'ippoterapia al servizio della disabilità. E' quanto avviene al Centro Riabilitazione Equestre Il Caprifoglio di Impruneta, affiliata all'Associazione “Lapo”. Il Centro, operativo dal 2002, da circa quattro anni svolge l'attività esclusivamente al Club Ippico La Cipressaia di Impruneta (via Delle Sodera).
Proprio qui, in un apposito spazio del maneggio dotato di una tensostruttura recintata, si è svolto il saggio di fine corso, che ha visto protagonisti dieci, fra bambini, ragazzi e adulti, dei 20 allievi che in totale hanno partecipato alle lezioni durante l'anno. L'esibizione, alla quale sono stati presenti anche i familiari, è avvenuta lungo un percorso preimpostato dagli istruttori, che hanno ovviamente accompagnato, proprio come avviene durante le lezioni, i cavalieri e le amazzoni. Il pomeriggio si è concluso con la consegna delle coppe-ricordo del saggio e con un rinfresco offerto dal Centro a tutti i partecipanti. E' una delle istruttrici,Camilla Mugnaini, che da circa quattro anni insegna ippoterapia, ma da ben diciassette anni si occupa del maneggio come istruttrice di equitazione, a spiegare in cosa consiste una lezione di ippoterapia. “Si tratta di una pratica faticosa e impegnativa – dice - a livello fisico e a livello mentale, sia per chi la pratica, sia per noi che la insegniamo. Innanzitutto l'attività parte dal cavallo, che abbiamo la necessità di tenere in ordine e in condizioni psicologiche di estrema calma, partendo dalla conoscenza del carattere di ogni esemplare. Quanto allo svolgimento della lezione, a seconda del tipo di disabilità, gli allievi montano dalla pedana più alta o da quella più bassa. Tutti hanno la maniglia inserita nella sella che è fatta appositamente per dare sicurezza all'allievo e anche all'istruttore. Ogni lezione, che ha la durata di circa 40 minuti, comincia con un piccolo riscaldamento nella pista, sempre al coperto, che conferisce anch'essa un maggior senso di sicurezza e poi prosegue con gli esercizi veri e propri, attraverso l'ausilio di palline, cerchietti e barriere". E i progressi sono tangibili. “Soprattutto i bambini, - prosegue Camilla - che hanno delle forti sollecitazioni alla spina dorsale, riescono, lezione dopo lezione, a migliorare la propria postura fino ad avvicinarsi il più possibile all'equilibrio. In genere hanno tutti un ottimo rapporto con il cavallo. L'età dei partecipanti ai corsi varia dai 4-5 anni fino agli oltre 60 anni ed è mutevole anche il nostro metodo di insegnamento: c'è infatti chi ha più bisogno di coraggio, chi invece deve essere bonariamente sgridato. Il segreto per svolgere al meglio questo tipo di “mestiere” è quello di entrare in empatia con l'allievo”. Quanto al tipo di patologia, è la dottoressa Silvia Silvi Barducci, che è anche la presidente del Centro, a relazionare agli istruttori il tipo di disabilità di ciascun allievo, dando quindi indicazioni su come impostare il lavoro durante le lezioni. “Al Club Ippico La Cipressaia – spiega Silvi Barducci – il cavallo viene usato come strumento terapeutico per aiutare persone con disabilità, sia sotto il profilo fisico, quindi tutte le patologie a carico dell'apparato neuromotorio, sia per le problematiche di ordine psichico. E il sollievo è comprovato anche se spesso ci vogliono anni e molta pazienza. In realtà si può tranquillamente parlare di un'attività terapeutica camuffata da sport. Peccato però che, diversamente dalle altre discipline, per questa, almeno nel nostro centro, non riceviamo alcun contributo pubblico. In tal senso – conclude – ci appelliamo in particolare alla sensibilità delle Asl”. Per le sue caratteristiche il Centro Equestre è stato scelto come sede di tirocinio dei partecipanti al “Master di Primo livello in Riabilitazione Equestre” della Facoltà di Medicina di Firenze e del Corso Teorico Pratico in Riablitialzione Equestre promosso dall'Associazione Lapo. Inoltre collabora da anni con la cattedra di Neruopsichiatria Infantile dell'Università degli Studi di Firenze nella valutazione degli effetti della Riabilitazione Equestre in bambini, ragazzi e adulti disabili. L'Ateneo fiorentino ha messo a punto il “Protocollo di Valutazione per la Riabilitazione Equestre nei Disordini Neuromotori”. Info: www. IlCaprifoglio.org – tel. 055 2480637 cell. 333 5948320. Pagina Facebook “Centro Ippico La Cipressaia”.