REDAZIONE FIRENZE

Carabinieri da 208 anni "Fieri della vostra divisa"

Il saluto del comandante della Legione, generale Pierangelo Iannotti "La fiducia e il consenso delle singole comunità è la nostra missione"

I carabinieri sono anche quegli uomini che al momento di evacuare l’ambasciata italiana nella Kabul riconquistata dai talebani, insieme ad altri militari eseguirono (agosto 2021) l’operazione ‘Aquila Omnia’, il trasferimento dei collaboratori afgani e delle loro famiglie in Italia. 500 vite sottratte alle ritorsioni dei vincitori. "La nostra è una cura che travalica i confini di polizia, che va ben oltre le capacità operative del reparto. Si concretizza in una funzione di rassicurazione e protezione sociale" ha detto il comandante della Legione Carabinieri ’Toscana’ generale di divisione Pierangelo Iannotti alla cerimonia – nella mitica caserma “Baldissera“ – del 208° anniversario dell’Arma. Anche nella pandemia "nessuno dei 379 presidi è stato chiuso. Le Stazioni nell’ultimo anno hanno perseguito oltre il 78% dei reati denunciati a tutti i comandi di polizia. Denunciate oltre 25mila persone: il 77% del dato interforze. Oltre 2300 gli arresti: l’82% di quelli nella regione. Provincia di Firenze: l’Arma ha proceduto su 34.777 reati (il 74% di quelli denunciati. Reati scoperti 4.973 (il 47% rispetto alle altre Forze di polizia) con 562 gli arresti e 6.160 le denunce. "Siate fieri del vostro essere Carabinieri e sappiate dimostrare, che la fiducia e il consenso che le comunità vi riservano sono in voi ben riposti. E’ la nostra missione. E il nostro orgoglio".

Il comandante della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, generale di divisione Maurizio Stefanizzi, accompagnato dal comandante della Legione ‘Toscana’, generale di divisione Pierangelo Iannotti, e dal comandante provinciale di Firenze, colonnello Antonio Petti, ha poi passato in rassegna il Reparto di Formazione, composto dalla Bandiera di Guerra del 6° Battaglione ‘Toscana’, dalla Fanfara e da una Compagnia di Allievi in Grande Uniforme Speciale della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, da plotoni del Comando Provinciale di Firenze, del 6° Battaglione ‘Toscana’, del Reggimento Paracadutisti ‘Tuscania’, da un plotone dei reparti della Regione Forestale e dei Reparti di Specialità (4° Nucleo Elicotteri, Nas, Tpc, Nil, Noe, Cites, Unità Cinofile). Presenti nello schieramento anche i Gonfaloni della Regione Toscana e della Città di Firenze, quest’ultimo decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, nonché il Medagliere dell’Istituto del Nastro Azzurro. Dopo la lettura del messaggio augurale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dell’Ordine del Giorno del comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, è stata deposta una corona al monumento ai Caduti

g.sp.