
Forse era un ricco commerciante, abituato a viaggiare attraverso il Mediterraneo orientale e dunque conoscitore della cultura greche. Certamente era un personaggio importante l’uomo raffigurato nel busto in marmo (foto), risalente alla seconda metà del I secolo a.C, che va ad arricchire la raccolta dei ritratti di epoca romana delle Gallerie degli Uffizi, tra le maggiori collezioni di questo tipo in Europa.
L’uomo è scolpito con l’espressione accigliata, il collo teso, le ciocche dei capelli scomposte, ad incorniciare un perfetto ovale alla greca. L’opera, testimonianza degli anni turbolenti di Giulio Cesare e Ottaviano, era in vendita e il ministero ha esercitato il diritto alla prelazione acquisendola al patrimonio dello Stato. Il busto ora è esposto al secondo piano degli Uffizi.