
La copertina del libro
Firenze, 30 maggio 2022 - Pezzi sparsi di vita, diapositive impresse per sempre nella memoria, persone straordinarie, fuori dal comune, che si sono messe a nudo e hanno deciso di raccontarsi in prima persona o attraverso le storie dei loro clienti: questo è 'Taxi Confidential' il libro di Giuseppe Coccon che verrà presentato martedì 31 maggio a Firenze, alle 18 al Conventino Caffè Letterario, in Via Giano della Bella 20. Coccon alla sua prima esperienza da scrittore, che fissa per sempre con l’inchiostro queste emozioni per impedire al tempo di sbiadirle. Saranno presenti all’incontro alcuni tassisti toscani protagonisti del libro. “I taxi sono storie in movimento, diversi in tutto il mondo eppure uguali. Luoghi magici, sospesi tra una partenza e un arrivo, dove tutto è possibile” – dice Giuseppe Coccon. “Dentro i taxi passa la vita, tanta vita. Ci si innamora e si piange, si telefona e si fanno affari. Quando scendiamo, l’autista raccoglie i frammenti di noi rimasti sul sedile per trasformarli in racconti immaginari, sempre diversi. Cambiano le fogge, i colori dipingono una geografia diversa da quella dei libri. Eppure, la parola Taxi è la stessa ovunque e in ogni lingua e significa casa e albergo, sogno e speranza. Due sillabe sospese tra il noto e l’ignoto”. Il libro racconta ventuno storie di donne e uomini al volante, al timone o alla cloche di un taxi tra l’Italia e New York, Tokyo e Parigi, Londra e Malè, Pechino e Città del Messico. Persone sensibili e divertenti, spiritose e dissacranti, attive nel sociale, segnate dal tempo e dalla vita ma con una straordinaria voglia di vivere e sorridere. Storie che fanno pensare e anche commuovere. Sono i tassisti, insostituibili compagni di gioco, con la loro poesia e le loro manie, i veri protagonisti di questo divertente viaggio tra parole ed emozioni. Alcune storie del libro: Gegè (Gennaro) che mi svela la città di Napoli ‘non convenzionale’. Anna che a Palermo vive sola con due figli dopo essere stata lasciata dal marito marocchino. Christine, senegalese a Parigi, critica nei confronti del Governo e simpatizzante della Destra. Zia Caterina, di Firenze, che dopo la morte del compagno decide di dedicare la sua vita ai bambini malati terminali e ai loro genitori, aiutandoli negli spostamenti da casa all’ospedale. Alessandro, una figlia disabile, in epoca Covid trasporta gratuitamente una bambina malata oncologica dalla Calabria a Roma per farla curare. Sergej che mi porta in giro per Mosca a bordo di un’ambulanza che di notte diventa un taxi. Il libro è ordinabile nelle librerie e nei principali siti di vendita online. Tutto il ricavato dalle vendite in beneficienza alla tassista fiorentina Zia Caterina (Milano 25 onlus). L’autore. Giuseppe Coccon, 55 anni, milanese di nascita attualmente vive a Roma ed è al suo primo libro. Laureato in Giurisprudenza all’Università statale di Milano, da quasi 30 anni si occupa di Comunicazione e Relazioni Esterne per importanti Aziende, italiane e internazionali. In passato è stato giornalista al Corriere della Sera e a Il Giornale. Membro dell’Advisory Board del Forum della Meritocrazia, Associazione no profit per la diffusione del merito nelle aziende, nelle istituzioni e nella società italiana, svolge attività di mentorship ai giovani laureati supportandoli nell’inserimento nel mondo del lavoro. Nel tempo libero viaggia, utilizzando spesso i taxi, pratica attività subacquee e si dedica allo sport e all’enogastronomia.
Maurizio Costanzo