
Stefano Massini
Firenze, 12 dicembre 2022 - Stefano Massini porta Freud a teatro e si annuncia il tutto esaurito per il debutto in prima nazionale dello spettacolo che apre la stagione 2022-2023 del Teatro della Pergola di Firenze. Grande dunque l’attesa per ‘L’interpretazione dei sogni’, liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud e in scena dal 14 al 18 dicembre. Dopo il sold out dell’anteprima al Teatro Era di Pontedera nel fine settimana appena trascorso, lo spettacolo prodotto da Teatro della Toscana, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro di Roma, in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano / Teatro d’Europa, sta incontrando un’importante risposta del pubblico di Firenze entusiasta dell’estro di narratore di Massini, qui al servizio di un impressionante catalogo umano. Sulla scena, infatti, prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, compongono una sinfonia di visioni e di possibili interpretazioni, in cui gli spettatori si riconoscono e ritrovano. Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile? Stefano Massini porta così a compimento il suo ultradecennale lavoro su ‘L’interpretazione dei sogni’ di Freud, iniziato nel 2008 e costellato di prestigiose occasioni pubbliche, compresa la tappa intermedia del romanzo di grande successo pubblicato da Mondadori nel 2017 e tradotto in più lingue. Dopo l’acclamato spettacolo realizzato al Piccolo Teatro nel 2018 Massini torna nel mondo di Freud con un testo completamente nuovo, che niente ha in comune con i casi e i personaggi portati in scena da Federico Tiezzi. Le scene dello spettacolo sono di Marco Rossi, alle luci Alfredo Piras, le immagini di Walter Sardonini e le musiche di Enrico Fink eseguite da Rachele Innocenti al violino, Damiano Terzoni alle chitarre, Saverio Zacchei a trombone e tastiere, con n contributo in voce e video di Luisa Cattaneo, e maschere e costumi di Elena Bianchini. Lo spettacolo andrà in scena alla Pergola mercoledì, venerdì, sabato alle ore 21, mentre giovedì alle ore 19 e domenica alle ore 16. La corsa de ‘L’interpretazione dei sogni’ continua nel 2023 al Teatro Stabile di Bolzano (12 – 15 gennaio), al Teatro Zandonai di Rovereto (17 gennaio), al Teatro delle Celebrazioni di Bologna (20 – 21 gennaio), per tornare poi al Teatro della Pergola nella prossima stagione, la 2023/2024, inaugurando una tournée nazionale che toccherà, tra gli altri, il Teatro Studio di Milano, Torino, Roma.