
Morgan
Firenze, 2 settembre 2016 - Un evento dedicato al centenario della pubblicazione dell’Antologia di Spoon River nella splendida cornice del cimitero monumentale della basilica di San Miniato al Monte con protagonisti di fama internazionale: da Morgan a Peppe Servillo (Avion Travel), a Mauro Ermanno Giovanardi (LaCrus), passando da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti per arrivare a Gabriele Lavia, Marco Baliani, Iaia Forte, Maurizio Lombardi e Giulia Weber. E' quanto è in programma l’11 settembre a partire dalle 18.30.
L'appuntamento è al cimitero delle Porte Sante, tra le tombe di Collodi, Ottone Rosai, Vasco Pratolini, Spadolini. Si tratta del penultimo dei grandi progetti dell’Estate Fiorentina. Un omaggio ai cento anni della celebre Antologia di Spoon River, la raccolta di poesie del poeta statunitense Edgar Lee Masters, che ispirò il cantautore Fabrizio De André che, con la collaborazione di Giuseppe Bentivoglio e Nicola Piovani, rielaborò i testi di 9 poesie, scrisse le musiche e le raccolse nell’album ‘Non al denaro non all’amore né al cielo’.
“Firenze celebra i cento anni dalla pubblicazione definitiva di uno dei capolavori della letteratura mondiale del ‘900 attraverso le parole di Edgar Lee Masters e le musiche di uno straordinario cantautore-poeta come Fabrizio De André - ha detto il curatore dell’Estate Fiorentina Tommaso Sacchi -. Il cimitero alle Porte Sante è il luogo naturale in cui raccontare le vite umane del microcosmo immaginario di Spoon River: un dialogo alternato tra musica e parole. Uno spaccato di umanità varia affidato a cinque grandi musicisti e a cinque grandi attori del nostro Paese. Un ringraziamento speciale va a Dori Ghezzi e a Padre Bernardo senza la ostinata passione dei quali il progetto non sarebbe stato possibile”.
“Ringrazio di cuore tutti gli artisti che hanno aderito all’evento con passione ed entusiasmo - ha detto la presidente della Fondazione Fabrizio De André onlus Dori Ghezzi -. Allo stesso tempo non posso non ricordare la passione, l’entusiasmo e, soprattutto, il coraggio di Fernanda Pivano, senza la quale non avremmo molto probabilmente conosciuto né le parole di Masters né quelle di Fabrizio perché, come tutti sappiamo, fu lei a tradurre i versi del poeta americano e a farli conoscere in Italia durante il Fascismo, quindi a far sì che Fabrizio, insieme a Giuseppe Bentivoglio e a Nicola Piovani, scrivessero poi ‘Non al denaro non all’amore né al cielo’. Questa iniziativa, fortemente voluta dal Comune di Firenze, è una nuova occasione per ringraziarla e rendere omaggio alla sua sensibilità e intelligenza”.
“Questa celebrazione di Spoon River è per la Fondazione Teatro della Toscana non solo l’occasione di collaborare attivamente con il Comune alla valorizzazione di un bene straordinario della città - ha detto il direttore generale della Fondazione Marco Giorgetti -, ma anche il momento di inaugurazione delle attività della stagione 2016/2017, che si annuncia ricca di appuntamenti. Un bel connubio tra musica e teatro che siamo particolarmente lieti di orchestrare”.
Sul sagrato della Basilica di San Miniato al Monte Morgan, Peppe Servillo, Mauro Ermanno Giovanardi, Trio Amadei con Markus Stockhausen, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti insieme all’Orchestra Regionale della Toscana (ORT), interpreteranno le canzoni del cantautore genovese, mentre gli attori, selezionati dal Teatro della Toscana, leggeranno le poesie del poeta statunitense tradotte da Fernanda Pivano. L’evento si aprirà alle 18.30 con la lettura itinerante, tra i vialetti del cimitero, di alcune liriche tratte dall’Antologia; dalle 21, poi, sul sagrato della basilica di San Miniato al Monte ci sarà il concerto intervallato dalla interpretazione di altre liriche.
I biglietti sono in vendita nel circuito Box Office: il costo é 20 euro per l'intero e 18 per il ridotto.
L’evento é prodotto dal Teatro della Toscana per l’Estate Fiorentina 2016, con il contributo del Comune di Firenze e la partecipazione della Fondazione Fabrizio De André. Media partner sono Radio Popolare e Controradio.
CENTO ANNI DI SPOON RIVER Le parole di Edgar Lee Masters, la musica di Fabrizio De André leggono le poesie Marco Baliani, Iaia Forte, Gabriele Lavia, Maurizio Lombardi, Giulia Weber interpretano le canzoni Mauro Ermanno Giovanardi, Petra Magoni & Ferruccio Spinetti, Morgan, Peppe Servillo suonano gli intermezzi Trio Amadei, Markus Stockhausen, Orchestra della Toscana (ORT) diretta da Saverio Lanza un evento dell’Estate Fiorentina 2016 Biglietti - Prezzi Posto unico Intero 20 euro Ridotto 18 euro - under 26, over 60 e soci UniCoop Firenze Biglietteria Teatro della Pergola, via della Pergola 30, 055.0763333 [email protected]. Dal lunedì al sabato: 9.30 / 18.30. Online Circuito regionale Boxoffice. Biglietteria serale sul luogo dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.