REDAZIONE FIRENZE

Cartellone ricco di eventi per "Settembre in piazza della Passera"

La manifestazione si svolgerà dal 6 al 9 settembre con il patrocinio del Comune

Settembre in Piazza della Passera

Firenze, 3 settembre 2016 - Per il terzo anno consecutivo, ad aprire il "Settembre in piazza della Passera" sarà il festival di poesia e performance "PPPP_LaPasseraPoesia\/PerformanceInPiazza", a cura della poetessa e performer Rosaria Lo Russo. La prima sera andrà in scena un’accesa gara di Poetry Slam, mentre la seconda si terrà la presentazione in anteprima a Firenze della sua ultima opera “Nel nosocomio”, seguita dalla spoken music della coppia Lello Voce/Frank Nemola. Giovedì e venerdì, poi, due serate dedicate alla musica, dirette come da tradizione da Alessandro Di Puccio, con un ambizioso quanto coinvolgente progetto di fusione di arti visive e musica, la prima sera, e spazio ai giovani talenti, nell’ultima, con un’inedita commistione di linguaggi, dal jazz alla classica, dalla lirica alla musica popolare.

Martedì 6 settembre, appuntamento alle 21 con una serata di Poetry Slam che scalderà la piazza e gli animi. La gara poetica, con giuria popolare estratta dal pubblico, invitata a decretare il vincitore, è valida per il campionato L.I.P.S. Lega Italiana Poetry Slam 2016/17.

"Il Poetry Slam ci fa guardare alla poesia come un’azione collettiva e sociale, divertente e arrabbiata - spiega Rosaria Lo Russo - attraverso la messa in scena dei corpi e delle voci di poeti e poete diversissimi fra loro". Il maestro di cerimonia, conduttore della gara e della serata, sarà Lello Voce, mentre sul palco si sfideranno, a suon di versi, Paolo Gentiluomo (Genova-Milano), Marcello Frixione (Genova), Francesca Genti (Torino-Milano), Marthia Carrozzo (Lecce-Firenze), Lidia Riviello (Roma), Simone Savogin (Como), Tiziana Cera Rosco (Milano) e Julian Zhara (Venezia).

Forma d’espressione individuale già diffusa in Europa e in America, e che si sta diffondendo sempre di più anche nel nostro paese, lo Slam - come dice il poeta Lello Voce, che lo ha introdotto in Italia nel 2001 - è "una maniera inedita e rivoluzionaria di ristrutturare i rapporti tra il poeta e il ‘pubblico della poesia’. È sport e insieme arte della performance, è poesia sonora, vocale; lungi dall’essere un salto oltre la ‘critica’, lo slam poetry è un invito pressante al pubblico a farsi esso stesso critica viva e dinamica".

Sempre il primo giorno avremo un “Settembre-extra” con "PARLA CON I MURI", una passeggiata urbana tra le opere di Clet, Blub, Exit Enter e le scritte del popolo dei muri, con Maria Paternostro in collaborazione con ScandaloSoBrio. Partenza da piazza Poggi, sotto la Torre San Niccolò, alle ore 18.30 (prenotazione obbligatoria, max. 30 persone, all’indirizzo [email protected] o al numero 348 2416549). Al termine della passeggiata, slide-show in Piazza della Passera. L’allegoria dell’Italia contemporanea di “Nel nosocomio”,una performance ispirata all’ultima omonima opera poetica di Rosaria Lo Russo (Effigie, 2016), apre invece la serata di mercoledì 7.

In un non meglio identificato cronicario composto di morti tenuti in vita a suon di fitness e zone relax, si agita un gruppo di non-anime in pena di ogni estrazione asociale e sub culturale, interpretate dagli attori della Compagnia del Teatro delle Arti di Lastra a Signa, insieme all’autrice Rosaria Lo Russo: Rosanna Gentili, Francesco Mancini, Gianfranco Quero, Giusi Merli (interprete del film premio Oscar La grande bellezza) e la voce registrata della giovane attrice fiorentina Gaia Nanni. La performance “Nel nosocomio” è guidata dal poeta e critico letterario, Marco Simonelli. Musiche di Massimo Liverani.

A seguire, sempre mercoledì, troviamo "Il Fiore inverso", una performance di poesia e musica di e con Lello Voce e Frank Nemola, un vero e proprio ‘libro da leggere con le orecchie’. A quattro anni dalla conquista del Premio Napoli per le opere multimediali, grazie a “Piccola cucina cannibale”, la coppia poetico-musicale Lello Voce e Frank Nemola ci presenta un disco-libro di poesia che percorre sentieri nuovi e sempre più avanzati nella ricerca di nuove forme capaci di interpretare la contemporaneità senza rinunciare alla possibilità di raggiungere ed emozionare un pubblico sempre più vasto.

La maestria compositiva di Nemola fa sì che dalla Tecno alle Canso provenzali, dal Rap al Jazz, dal Tango alla Ballata, dal Rock all’Elettronica, differenti forme musicali dialoghino e si fondino a vicenda, seguendo la musica che la poesia di Voce già porta in sé e raccontando con la sonorità delle parole dette ad alta voce le storie del presente. Giovedì 8 settembre torna in piazza, dopo tre anni, un grande evento multimediale: un concerto che si muove sul doppio binario della musica e dell’arte visiva (fotografia, cinema, pittura).Si tratta di Fu.Ori - Fusioni di Orizzonti uno spettacolo progettato e realizzato da omonimo collettivo costituito da artisti provenienti dall’ambito delle arti visive come Piero Mazzoni, Paolo Lauri, Rosalind Keith, Alessandro Visconti e Giacomo De Bastiani, insieme ai musicisti e compositori Alessandro Di Puccio e Marco Lamioni.