
Villa Peyron
Fiesole, 23 marzo 2017- Il piacere di scoprire Fiesole attraverso percorsi immersi nella natura o visitando le Fondazioni, testimonianza delle numerose istituzioni culturali italiane e straniere presenti nel territorio, o ancora scoprendo i tesori per lo più sconosciuti al grande pubblico dell’arte sacra e dell'archeologia. Sono 22 gli appuntamenti in programma da aprile a ottobre organizzati dal Comune di Fiesole (rientrano fra le attività del Progetto Regionale “Osservatori Turistici di Destinazione”) che portano a conoscere paesaggi naturali e culturali di Fiesole e dei suoi dintorni. Tutte le visite sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione telefonando entro il venerdì che prevede la visita ai numeri 055.5961311 e 055.5961296 oppure registrandosi presso l’Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Fiesole, Via Portigiani, 3 – Fiesole. Ecco il calendario completo: 8 aprile e 14 ottobre LA CHIESA E IL CONVENTO DI SAN FRANCESCO Ritrovo ore 10.00, Fiesole, Piazza Mino fermata bus Ataf (lato edicola) Durata della visita: 2 ore circa Salendo sull’antica rocca etrusca di Fiesole si arriva alla Chiesa e Convento di San Francesco, la cui posizione dominate regala un superbo panorama su Firenze. La Chiesa ed il Convento si offrono con splendidi capolavori d’artisti rinascimentali, quali Piero di Cosimo, Raffaellino del Garbo, Neri di Bicci, oltre che del contemporaneo Baccio Maria Bacci. Sono visibili anche due splendidi chiostri e le antiche celle dei monaci francescani che qui arrivarono intorno alla fine del 1300. Il Convento ospita anche un piccolo Museo Missionario. 9 aprile – 1 ottobre SULLE TRACCE DEGLI ETRUSCHI Ritrovo ore 9.00, Fiesole, Piazza Mino davanti al Palazzo Comunale Durata della visita:2 ore circa Sono previste soste per spiegazioni ed approfondimenti all’interno dell’Area Archeologica, davanti al Tempio romano del I sec. a.C. eretto sopra un precedente tempio etrusco datato IV sec. a.C., uno dei pochi di cui è visibile, seppur parzialmente, l’alzato. Continuerà poi la scoperta di Fiesole etrusca rintracciando attraverso le mura e le sepolture, che si conservano nella città. 29 aprile L’ESOTICO MONDO DELLE ORCHIDEE Ritrovo ore 8.30, Pian del Mugnone, Stazione Ferroviaria Durata: 3 ore circa Il percorso si snoda nella zona di fioritura delle orchidee del nostro territorio, nella parte di roccia calcarea sopra l’abitato di Caldine. Si potranno osservare fino a 70 specie di orchidea, tutte protette, tra cui la Orchis purpurea dagli sgargianti colori che variano dal rosa intenso al viola oppure la Serapias lingua dalla forma molto particolare e la Orchis morio. 30 aprile e 10 settembre IL SACRO E L'ARTE Ritrovo ore 10, Casa del Popolo di Borgunto, via Matteotti 25 2 ore e mezza
Prima tappa : Chiesa di San Bernardino. Qui si potrà continuare il cammino di conoscenza della scultrice Amalia Ciardi Duprè e delle sue vigorose terracotte. La visita si concluderà con la scoperta di un nucleo di opere della pittrice Elisabeth Chaplin. Seconda tappa: Seminario Vescovile. Il percorso ci porterà a scoprire una splendida opera di Luciano Guarnieri, poi “Il Vangelo di Venturino”ed infine un tabernacolo di Amalia Ciardi Duprè. Terza tappa: Cappella di San Jacopo. Antico Oratorio del Palazzo Vescovile, ora trasformato in museo di oreficeria sacra e di raffinata bellezza. 7 maggio – 24 settembre IL PARCO DI MONTECECERI E LE SUE CAVE Ritrovo ore 9.00, Fiesole, Piazza Mino davanti al Palazzo Comunale Durata: 3 ore circa E’ un parco storico-naturalistico conosciuto fin dall’antichità per le sue cave di pietra serena. Montececeri è conosciuto anche come “luogo Leonardiano”. Infatti, documenti d’archivio attestano che qui Leonardo da Vinci possedeva un oliveto da dove nel 1506 tentò i suoi primi esperimenti di volo umano con la famosa “macchina del volo”. Lungo il percorso di ritorno, un appuntamento di grande interesse è costituto dalla visita a La Fontesotterra, grotta artificiale che la tradizione vuole di origine etrusca. 13 maggio e 21 settembre LA CHIESA ED IL CONVENTO DI SAN DOMENICO Ritrovo ore 10.00, San Domenico di Fiesole – davanti alla Chiesa Durata della visita: 2 ore circa E’ il Convento dove si è formato ed a lungo ha lavorato Giovanni da Fiesole, detto l’Angelico. Anche se molte delle opere da lui qui realizzate nel corso dei secoli sono state vendute o trafugate , il Convento può ancora godere di alcuni dei suoi splendidi lavori come la Pala dell’Altare Maggiore, la sinopia della Madonna Benedicente, la Madonna della Benedizione ed il nascosto Crocifisso del Capitolo. La Chiesa ospita, inoltre, suggestive opere rinascimentali di Lorenzo di Credi e di “Cigoli”. 14 maggio FIESOLE CHE GUARDA L’ARNO Ritrovo ore 9.00 Girone, Piazza S. Pertini fermata bus Ataf Durata: 3 ore circa E’ un percorso che in parte si snoda in quello che era il vasto territorio fiesolano prima della sua annessione a Firenze a seguito della costituzione dello Stato italiano. Perorrendo l’argine dell’Arno, lungo la vecchia zona dei renaioli, oggi trasformata in piacevoli giardini, e passando dalle Gualchiere del Girone famose per la “follatura” dei panni di lana, si sale verso il Borgo di Settignano dove si potrà ammirare Villa Gamberaia e l’antico Borgo degli Scalpellini. 27 maggio e 11 giugno FRA VILLE E COLONICHE Ore 9.00 Fiesole, Piazza Mino, davanti al Palazzo Comunale Durata: 3 ore È un percorso che porta indietro nel tempo tra ville signorili, case torri ed ex case coloniche. Si percorrerà un tratto di campagna fiesolana nascosto, sconosciuto e di grande fascino, con panorami mozzafiato, paesaggi incantevoli e scorci su Firenze di insospettabile bellezza. 10 giugno e 7 ottobre FONTAZIONE MICHELUCCI Ritrovo ore 10.00, Fiesole Piazza Mino fermata bus Ataf Durata della visita: 2 ore circa Giovanni Michelucci, grande protagonista della storia e del dibattito dell’architettura italiana del secolo scorso, è stato uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo. Dalle terrazze di Villa “Il Roseto”, sede della Fondazione già residenza di Michelucci, si gode una delle più belle vedute su Firenze e la valle dell’Arno. In questo spazio sono raccolte le memorie dell’architetto, i disegni, i progetti, i plastici, i fondi bibliotecari, i mobili da lui disegnati ed i quadri di sua moglie Eloisa Pacini, raffinata pittrice e sensibile pianista, insieme a molte opere d’arte degli amici architetti e artisti. 16 settembre FONDAZIONE E MUSEO PRIMO CONTI Ritrovo ore 10,00, Fiesole Piazza Mino fermata bus Ataf Durata della visita: 2 ore circa Primo Conti, grandissimo artista che ha saputo spaziare nella cultura letteraria, artistica e musicale del ‘900 diventando uno dei massimi protagonisti e rappresentanti delle Avanguardie Storiche. La Fondazione Primo Conti ha sede nella quattrocentesca Villa “Le Coste” che per molti anni fu l’abitazione e lo studio del Maestro. Ill Museo raccoglie sessantatre dipinti e centosessantatre disegni dell’artista fiorentino che coprono un arco cronologico che va dal 1911 al 1985. 17 settembre VIA VECCHIA FIESOLANA: STORIA E ARTE Ritrovo ore 9.00, Fiesole, Piazza Mino davanti al Palazzo Comunale Durata: 2 ½ ore circa Percorrendo vecchie e solitarie stradine, ricche di storia e di fascino antico, arriveremo a San Domenico, che offre tesori prestigiosi come la Badia Fiesolana, antica Cattedrale di Fiesole e dal cui chiostro oggi si accede al famoso Istituto Universitario Europeo. Si risalirà quindi verso Fiesole percorrendo la via Vecchia Fiesolana, l’antica strada che collegava Firenze a Fiesole, ricca di ville famose, quali Villa “Riposo dei Vescovi”, Villa “Le Balze”, Villa Medici, gli antichi Oratori potendo ammirare straordinari scorci su Firenze. 23 settembre SU E GIÙ PER LA VALLE DELL’ARNO... E NON SOLO Ritrovo ore 9.00 Girone, Piazza Pertini, fermata dell’autobus n°14 Escursione lunga, fino alle 16.00 È un percorso che si svolge su antichi sentieri che, passando tra conche di oliveti secolari, castelli in stile neo-medievale e stradine sterrate, ci porterà al Borgo di Ontignano con la sua chiesa romanica e alla vicina Valle del Sambre (“fiume dei morti” per gli Etruschi, visitato e disegnato anche da Leonardo da Vinci), torrente dal corso incassato e suggestivo, interrotto da polle e cascatelle, che attraversa un ambiente incontaminato. 30 settembre SANTUARIO DEL CROCIFISSO DI FONTELUCENTE Ore 9.00 Fiesole, S. Domenico, fermata Ataf Autobus n° 7 da Firenze – P.za San Marco Durata: 2 ore
Le origini del Santuario di Fontelucente si collegano alla devozione, testimoniata fin dal secolo XVI, verso un’immagine del Crocifisso in pietra serena, sicuramente opera di uno scalpellino che lavorava nelle cave del luogo. All’interno della chiesa si conserva un trittico di Mariotto di Nardo del 1398. 15 ottobre 2017
L’ANELLO DEL GIRONE Ritrovo: re 8.30, Girone, P.za Pertini, fermata Ataf Durata: 3 ore e mezza Partendo dalla visita della chiesa di Sant’Andrea a Rovezzano si sale verso il borgo di Settignano, dove si potranno ammirare Villa La Capponcina, nota per essere stata abitata da Gabriele D’Annunzio, Villa La Porziuncola, dove risiedeva l’amante Eleonora Duse, e la splendida Villa Gamberaia. Percorrendo poi Via del Loretino, si costeggia il fiume Arno lungo la suggestiva pista ciclabile, per poi giungere alle Gualchiere del Girone, famose per la follatura dei panni di lana. 8 ottobre VILLA PEYRON Ritrovo ore 9.00 P.za Mino, davanti al Palazzo Comunale Durata: 3 ore Attraverso stradine dell’antica Fiesole, ricche di fascino e di storia, e vecchie vie caratteristiche della campagna toscana, si arriverà a Villa Peyron. La Villa deve il suo nome alla presenza di un rigoglioso bosco dal quale emerge con i suoi giardini all’italiana e con le sue fontane alimentate da una sorgente quattrocentesca.