REDAZIONE FIRENZE

Domenica Metropolitana di Firenze: musei civici gratis il 7 maggio

Visite libere e guidate, laboratori per bambini e tante curiosità da scoprire

Palazzo Vecchio a Firenze

Firenze, 3 maggio 2017 - Nuovo appuntamento con la Domenica Metropolitana, l’iniziativa che consente l’accesso gratuito ai musei civici di Firenze. Domenica 7 maggio per l’intera giornata sarà possibile visitare alcuni dei luoghi più belli di Firenze e le collezioni di opere d’arte e manufatti custoditi nelle loro sale. In più presso il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo Stefano Bardini, il Museo Novecento e il Complesso di Santa Maria Novella saranno presenti i Giovani Ambasciatori dell’Arte, che accoglieranno il pubblico offrendo spiegazioni sugli ambienti e le opere (servizio gratuito, senza prenotazione). VISITE LIBERE (senza prenotazione) In occasione della Domenica Metropolitana del 7 maggio resteranno aperti i seguenti musei: - Museo di Palazzo Vecchio, ore 9-23 (per l’occasione nel Salone dei Cinquecento sarà visibile la nuova illuminazione a partire dalle 19.30) - Torre di Arnolfo, ore 9-21 - Scavi archeologici di Palazzo Vecchio, ore 9-23 - Santa Maria Novella, ore 13-17.30 - Museo Stefano Bardini, ore 11-17 - Cappella Brancacci (S. Maria del Carmine), ore 13-17 - Fondazione Salvatore Romano, Piazza Santo Spirito, ore 13-17 - Museo Novecento, Piazza Santa Maria Novella, ore 11-20 - Museo del Ciclismo Gino Bartali, via Chiantigiana 175 (Ponte a Ema), ore 10-16. Gli accessi sono disponibili fino ad esaurimento posti per motivi di sicurezza. Le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura. Per informazioni: [email protected] VISITE GUIDATE E ATTIVITÀ (prenotazione obbligatoria) Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti nella città metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. Ecco le iniziative previste domenica 7 maggio: Complesso di Santa Maria Novella Visite al Chiostro Grande e alla Cappella del Papa, ore 14.30, 15.30, 16.30 (dai 10 anni in su): percorso alla scoperta di spazi recentemente aperti al pubblico, tra cui il monumentale Chiostro grande con il suo ciclo di affreschi della seconda metà del Cinquecento che raffigurano le storie di San Domenico e di altre figure chiave dell’ordine domenicano, realizzati dai maggiori pittori dell’Accademia fiorentina. Il percorso prosegue con la visita dell’adiacente Dormitorio e della Cappella del Papa, decorata in occasione della venuta di papa Leone X a Firenze nel 1515 da Ridolfo del Ghirlandaio e ultimata da Pontormo. Fondazione Salvatore Romano Visita della Fondazione Romano e di Santo Spirito, ore 15.30 (dai 10 anni in su): visita alla collezione dell’antiquario Salvatore Romano e all’annessa basilica rinascimentale, edificata nel XV secolo su progetto di Filippo Brunelleschi, in cui è custodito anche il Crocifisso di Michelangelo Buonarroti. Museo di Palazzo Vecchio Percorsi Segreti, ore 10, 11.30, 14.30, 16 (dai 12 anni in su): visita ad alcuni ambienti come la scala di Gualtieri di Brienne, lo Studiolo di Francesco I de’ Medici, lo Scrittoio di Cosimo I conosciuto come Tesoretto e l’imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto del Salone dei Cinquecento. I segreti di “Inferno”, ore 10.30, 12 (dai 12 anni in su): visita sulle orme del romanzo di Dan Brown. Seguendo i passi del professor Robert Langdon, il pubblico potrà conoscere le sale pubbliche e gli ambienti più segreti di Palazzo Vecchio Guidati da Giorgio Vasari, ore 10, 15, 16.30 (dai 10 anni in su): un attore nei panni del pittore Giorgio Vasari accompagna il pubblico alla scoperta del cantiere di Palazzo Vecchio, illustrando le linee di politica culturale del committente, il Duca Cosimo I de’ Medici, e della perizia della fabbrica medicea. Piccole storie di colori: verde, ore 10 (per famiglie con bambini da 4 a 7 anni): nel mondo dell’arte antica il verde era un colore capriccioso perché risultava poco durevole e aderiva difficilmente, guadagnandosi la fama di colore dell’instabilità. Dopo un’introduzione sull’importanza del verde e della natura per la famiglia Medici,in laboratorio i bambini diventeranno alberi, cespugli e animali per dare vita a un vero giardino animato. Piccole storie di colori: nero, ore 11.30 (per famiglie con bambini da 4 a 7 anni): nel Cinquecento il Nero, difficilmente ottenibile e quindi molto costoso, è il colore dell’eleganza. Ma è anche il colore delle tenebre e dei monaci. Dal nero vite al nero fumo, dal nero avorio al nero inchiostro, i bambini scopriranno le numerose declinazioni del nero nella storia e nell’arte attraverso narrazioni, esperienze tattili e giochi d’ombra Piccole storie di colori: blu, ore 11.30, 14.30 (per famiglie con bambini da 4 a 7 anni): nei primi secoli dopo Cristo, tranne che per gli Egizi, il Blu non era considerato un vero colore. Dopo aver ripercorso caratteri e simboli di questo colore, l’attività porta alla scoperta delle storie del cielo, basandosi sull’opera L’Atlante del Guercino Cappella Brancacci Visita alla Cappella Brancacci, ore 14 (dai 10 anni in su): il convento di Santa Maria del Carmine custodisce opere di grandi maestri come Masolino, Masaccio e Filippino Lippi. La visita consentirà di leggere le diverse scene delle storie di San Pietro centrando l’attenzione sulle novità stilistiche e costruttive introdotte dal Masaccio. Durante la Domenica Metropolitana sono inoltre programma visite guidate gratuite anche presso il Museo del Bigallo, dalle 9.30 alle 12.30 (necessaria la prenotazione al numero 055/288496) e il Museo della Misericordia, alle ore 15.15 e 16.30 (prenotazione obbligatoria al numero 055/239393), e diverse attività per adulti e bambini a prenotazione obbligatoria (è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di cinque persone).