REDAZIONE FIRENZE

Torna il Campus della musica. Con Arbore, Fabi e Marlene Kuntz superospiti

Sabato 17 e domenica 18 all'Opera di Firenze

Niccolò Fabi tra gli ospiti del Campus della musica

Firenze, 17 settembre 2016 - Torna oggi e domani al Teatro dell’Opera di Firenze il "Campus della musica", il progetto di formazione, promozione, produzione e condivisione del talento musicale che riunisce i più grandi professionisti, cantanti e musicisti, nazionali ed internazionali, insieme a giovani artisti e musicisti. L’obiettivo: confrontare esperienze e idee per costruire uno spazio aperto, plurale e creativo dove la musica sia vissuta da tutti i suoi protagonisti, artisti grandi e consacrati e nuovi talenti emergenti, sulla base di condivisione, scambio, libertà, rispetto, passione e consapevolezza nella creazione di nuove e forti identità artistiche, valori che sono l’essenza del Campus. Un progetto che permette ai giovani artisti e musicisti, di conoscersi, lavorare insieme e creare una loro valenza speciale ed importante. 

Così potrebbe essere sintetizzato il "Campus della musica" in programma sabato 17 e domenica 18 settembre dalle 9:30 alle 19:30 all’Opera di Firenze. Ideato da Claudio Fabi e Carmen Fernàndez, fra il 2014 e il 2015, in soli due anni di vita, il Campus della Musica ha registrato quasi 3500 adesioni da tutta Italia. Un successo che si realizza attraverso la creazione di spazi, incontri e programmi che riuniscono i più grandi professionisti, cantanti e musicisti, nazionali ed internazionali, insieme a giovani artisti e musicisti.

Per partecipare l'ingresso è libero, ma occorre registrarsi. Mentre, il costo è di 5 euro per una giornata o di 8 euro per entrambe per gli uditori (info su www. campusdellamusica.com). Tra i big della musica italiana che hanno confermato loro adesione sabato 17 e domenica 18: Renzo Arbore, Marlene Kuntz, Niccolò Fabi, Marco Masini, Mauro Pagani, Alberto Fortis, gli organizzatori Massimo Gramigni e Claudio Bertini e il giornalista Ernesto Assante. La principale differenza tra uditori e partecipanti è che ai primi non è richiesta una presenza costante nei 2 giorni, ai secondi, invece, sarà richiesta la frequenza durante tutta la giornata/e. L’iscrizione all’evento come partecipante è però a numero chiuso: massimo 400 posti. Nel caso le richieste superino questo numero l’organizzazione si riserva comunque il diritto di selezionare i candidati che ritenga più adeguati per seguire le attività proposte.

Un programma davvero denso dove troveranno spazio speech, incontri e colloqui, corner e workshop e concerti e anche tantissime novità. Tra queste la presentazione del primo volume della compilation del Campus della musica: dodici artisti e altrettanti brani inediti, progetti originali sviluppati all’ interno del Campus. Altra novità sarà la presentazione dell’accordo tra il Campus della musica, l’Accademia della Crusca e la Siae per la creazione del “premio cantautore emergente in lingua italiana”, che verrà assegnato ogni anno al progetto di nuovo cantautorato più interessante e significativo, per quanto riguarda la diffusione e la valorizzazione della lingua italiana, in tutta la sua ricchezza e bellezza. Oltre a ciò la terza edizione del Campus della Musica sarà anche la sede in cui verrà reso pubblico l’accordo con la Fondazione Robert Fitzgerald Kennedy per la creazione di uno spazio permanente nel campus dedicato ai musicisti di paesi in conflitto e in situazioni di difficoltà interne.

Nelle due giornate all’Opera di Firenze spazio anche per la presentazione dei “Campusini 2016”: 14 tra cantanti solisti e band e 7 musicisti scelti per questa nuova edizione del Campus, entrati già a far parte del suo programma e incorporati al gruppo di artisti con i quali il Campus lavora da due anni. E mentre i promoter Massimo Gramigni e Claudio Bertini racconteranno insieme a Ernesto Assante il loro punto di vista sulla musica dal vivo in Italia, al Campus della Musica troveranno spazio anche i programmi Genius, attività in cui professionisti esperti, di accreditata esperienza, si propongono gratuitamente e offrono supporto ai partecipanti su argomenti quali: comportamento posturale, presenza scenica, nutrizione e performance, comunicazione non verbale e intenzionalità della comunicazione, communication design, videomaking, fotografia artistica, digital marketing, software musicale e home recording, tecniche di rilassamento, respirazione e concentrazione.

Per effettuare l'iscrizione o per maggiori informazioni visitare il sito www.campusdellamusica.com

IL PROGRAMMA:

Sabato 17 Settembre

9:30 Accoglienza, accredito e breakfast meeting.

9:45 Presentazione del Campus, CLAUDIO FABI e CARMEN FERNANDEZ.

10:00 Presentazione programma Genius della giornata:

Luca Brunetti - fotografia artistica

Rebecca Lena - communication design, videomaking

Fabrizio Galassi - digital marketing

Alina De Donatis - nutrizione e performance

10:15 Corner “Coerenza in scena: l’assonanza tra corpo e parola come strumento di comunicazione” diretto da ALESSANDRA NICCOLINI.

11:45 Corner “Collaborare con i tecnici del suono nelle performance live. Soundcheck e mix del palco” diretto da ANDREA PELLEGRINI.

13:15 Presentazione in concerto del primo volume della

14:00 Compilation del Campus della Musica. Pausa Pranzo. Concerto.

14:20 Corner ”La voce, uno strumento delicato: come utilizzarlo adeguatamente” diretto da STEFANIA SCARINZI.

15:40 ALBERTO FORTIS: speech e colloquio.

16:50 MAURO PAGANI: speech e colloquio.

18:00 MARCO MASINI: speech e colloquio.

19:30 Concerto di chiusura della giornata.

 

Domenica 18 Settembre

9:45 Accoglienza, accredito e breakfast meeting

10:00 Presentazione del Campus, Claudio Fabi e Carmen Fernandez.

Presentazione Programma Genius della giornata: Giulia Vennari - Comportamento posturale, presenza scenica

Rebecca Lena - Communication Design, Videomaking

Giovanni Sala - Software musicale e home recording

Luigi Gagliardi - Tecniche di rilassamento, respirazione e concentrazione

Luisa Lauretta - programmazione neurolinguistica e comunicazione non verbale

10:15 Corner: ”La voce, uno strumento delicato: come utilizzarlo adeguatamente” diretto da STEFANIA SCARINZI. “Coerenza in scena: l’assonanza tra corpo e parola come strumento di comunicazione” diretto da ALESSANDRA NICCOLINI. “Affrontare il palco: tecniche di rilassamento, respirazione e concentrazione“ diretto da LUIGI GAGLIARDI.

11:45 Niccolo Fabi: speech, colloquio.

13:15 Presentazione dello spazio “ Musicisti e diritti umani”

13:50 Presentazione Campussini 2016: Concerto Pausa Pranzo. Concerto.

14:10 MARLENE KUNTZ: speech e colloquio.

15:30 Vetrina: “La musica dal vivo in Italia: il punto di vista dei promoter” con MASSIMO GRAMIGNI e CLAUDIO BERTINI. Ospite ERNESTO ASSANTE.

16:15 Concerto volume 1 della Compilation del Campus della Musica.

17:00 RENZO ARBORE: Speech e colloquio, moderatore ERNESTO ASSANTE.

18:30 Chiusura del Campus: Claudio Fabi e Carmen Fernandez.

18.45 Concerto di chiusura.