REDAZIONE FIRENZE

Firenze, torna il Campus della Musica: incontri con Morgan, Mario Biondi e tanti altri

Un momento unico per gli appassionati delle sette note, che potranno incontrare molti protagonisti italiani

Morgan è uno dei nomi dell'edizione 2017 del Campus della Musica

Firenze, 28 settembre 2017 - Torna, per la gioia degli appassionati, il Campus della Musica a Firenze. Con base al Teatro dell'Opera, il Campus anche per il 2017 prevede incontri, live e lezioni con una serie di grandi artisti da sabato 7 a lunedì 9 ottobre. L'iscrizione è gratuita e può essere effettuata sul sito del Campus.

Un appuntamento dunque per scoprire la musica dalla "porta posteriore": gli artisti si racconteranno e racconteranno come sono arrivati al successo e quali sono state le difficoltà, le gioie e i dolori fin qui della loro carriera. Un momento unico per tanti fan. Tra i relatori di quest'anno ci sono Dolcenera, Mario Biondi, Morgan, la band genovese degli Ex Otago, Red Canzian dei Pooh, Pier Cortese, Roberto Angelini, David Zard, Mario Lavezzi, Bianco,  Luigi Gagliardi, Stefania Scarinzi, Aidan Zammit, Juan Parrilla, Mario Montoya, Walter Calloni e molti altri. 

Nel primo pomeriggio di sabato (dalle 13:45) spazio a “L’arte della batteria” con Walter Calloni, per poi proseguire con “L’uso totale della voce, anche quella che le mode hanno reso muta” con Stefania Scarinzi. Chiude questa prima tranche di corner tecnici “Come gestire il corpo e il respiro durante la perfor- mance attraverso la pratica del ‘Saluto al Sole’” a cura di Luigi Gagliardi.

Domenica 8 ottobre, a partire dalle 10:15, con la seconda parte nel pomeriggio, il corner tecnico “Il linguaggio musicale del Flamenco: chitarra e composizione – Parte I” diretto da Juan Parrilla e Mario Montoya, a seguire sempre nel programma dei corner “Le tastiere e il tastierista” con Aidan Zammit. In chiusura di nuovo Luigi Gagliardi con il sopracitato corner su “Come gestire il corpo e il respiro durante la performance attraverso la pratica del ‘Saluto al Sole’”.

Nel pomeriggio Stefania Scarinzi con il corner tecnico “Vocal Summit, Circle Song e Conduction. Un’esperienza corale”. Fondamentali gli interventi musicali dei tantissimi ospiti della tre giorni del Campus. Tra questi anche Dolcenera e Morgan, con gli speech sulle loro rispettive carriere arricchiti da qualche fuori programma. Giusto citare Roberto Angelini e Pier Cortese, in concerto con il primo lavoro discografico della formazione “Discoverland” e Juan Parrilla e Mario Montoya: i due delizieranno il pubblico con le loro composi- zioni di Flamenco per chitarra e flauto, eseguite con i musicisti che parteciperanno al loro corner.

Tra gli speech, i colloqui e gli incontri spiccano inoltre quelli con Red Canzian (Pooh), Niccolò Fabi, Mario Lavez- zi, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Bianco, David Zard, Ex-Otago e Mario Biondi. Ma i veri protagonisti del campus saranno, come sempre, gli artisti emergenti che stanno crescendo intorno al progetto: domenica 8 ottobre arriva la presentazione dei nuovi campusini 2017, i giovani che, conclusa questa edizione del Campus, entrano a far parte del Programma di sviluppo e produzione del talento musicale.

Frutto del lavoro di questo programma sono i progetti professionali dei 7 primi artisti emergenti prodotti dal Campus, che sarà possibile ascoltare dal vivo nel programma di quest’anno e che nel 2018 usciranno con i loro rispettivi album. A completare il programma dei live, che vanta più di 60 musicisti, cantanti e cantautori emergenti in circa 35 esibizioni, la presentazione dei brani del Volume 2 della Compilation Yes We Campus, un disco che racchiude il meglio della nuova produzione del Campus che anche quest’anno potrà vantare la distribuzione di Universal Music S.r.l. in formato fisico e digitale su tutte le piattaforme audio-video nazionali. I relativi videoclip saranno invece distribuiti da VeVo attraverso il canale Youtube del Campus della Musica. Di notevole rilievo anche la prima edizione del Premio al cantautorato emergente in lingua italiana.

La giuria, composta da Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Brunori Sas, Mario Lavezzi e dal Prof. Lorenzo Coveri dell’Accademia della Crusca e presieduta da Claudio Fabi consegnerà il primo premio al vincitore durante il primo giorno del Campus. 130 i candidati che si sono iscritti da tutta Italia, 5 quelli che hanno avuto accesso alla fase finale. Il premio consisterà in un master di due brani diretti e prodotti da Claudio Fabi, l’inserimento di uno di questi brani nella compilation YesWeCampus vol.II, un videoclip rea- lizzato sotto forma di “making of” distribuito da Vevo, un tour nazionale con un’agenzia di booking e un pacchetto di promozione stampa, radio e tv.

Novità di quest’anno anche la WebTv del Campus: il 7, l’8 e il 9 ottobre saranno i giorni in cui vedrà la luce una nuova piattaforma video che ospiterà interviste ai grandi protagonisti della musica nazionale ed internazionale, oltre ad house concert, telegiornali musicali, microspazi di formazione e molto altro. Un ambizioso progetto di comunicazione che il Campus intraprende per dare spazio e visibilità al talento emergente e arrivare con le sue proposte a tutti quelli che condividono gli stessi valori e la stessa visio- ne ma non sempre possono partecipare a tutte le attività organizzate. Il debutto della WebTv, che vedrà come conduttrici Veronica Maffei ed Eleonora Cortini, avverrà attraverso interviste e concerti in diretta streaming nel set tv allestito per l’occasione.