MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Belvedere Firenze, dalla musica di Bozzo e Ferra alle macchine intelligenti di Cristianini

Il 30 sul palco del Forte si esibiranno Bozzi e Ferra mentre il 31 sarà la volta delle riflessioni di Cristianini su intelligenza artificiale e dintorni

Fabrizio Bosso & Bebo Ferra

Fabrizio Bosso & Bebo Ferra

Firenze, 27 luglio 2025 – Continuano gli appuntamenti di Belvedere Firenze: mercoledì 30 luglio alle 20,30 per la rassegna “Forte in Musica” si esibiranno Fabrizio Bosso & Bebo Ferra, trombettista il primo, chitarrista il secondo. Dimensione poetica, energia, creatività, sono l’origine del recente sodalizio tra i due musicisti. Il comune denominatore è certamente il jazz, inteso come pensiero e linguaggio in continua trasformazione e perenne ricerca di nuove sintesi. Brani originali, standard, ma anche altro, fino al Brasile, altra passione comune. L’amore per la melodia unita alla profonda conoscenza della tradizione jazzistica, l'interazione e lo scambio dei ruoli fra i due strumenti, supportati dalla tensione creativa e dall'empatia ritmica tra i due artisti, danno vita a una musica dinamica, ricca di sfumature e al tempo stesso di grande impatto.

Giovedì 31 luglio alle 20,30 invece, un nuovo incontro della rassegna “L’attualità del bello” vedrà protagonista Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all'Università' di Bath, autore di una trilogia sull'era delle macchine intelligenti, edita da Il Mulino (La scorciatoia, 2023; Machina Sapiens, 2024; Sovrumano, 2025). Cristianini ha una Laurea in Fisica (Università' di Trieste), Master in Computational Intelligence (University of London), PhD in Engineering Mathematics (University of Bristol). In precedenza è stato professore all'Università' della California, Davis e all'Università di Bristol. Sulla terrazza di Belvedere Firenze Cristianini, in dialogo con Valentina Zucchi, responsabile della mediazione culturale di Fondazione MUS.E, ripercorre la strada che il genere umano ha seguito per costruire le intelligenze artificiali, per capirne il funzionamento e per imparare a conviverci senza rischi. Gli eventi sono a ingresso libero e si svolgono all’aperto, negli spazi di Belvedere Firenze, accessibili tutti i giorni anche oltre l’orario museale.

Il progetto si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del Forte di Belvedere, che resterà aperto fino al 15 ottobre 2025 con mostre, installazioni, visite guidate e laboratori pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età. Belvedere Firenze, curato e gestito dalla Fondazione MUS.E, è uno spazio restituito alla città, che comprende il Museo di Forte Belvedere insieme alla caffetteria e al bookshop, per accogliere cittadini e visitatori attraverso un ricco calendario di eventi che spaziano dalla musica al pensiero contemporaneo.

L’accesso al Forte Belvedere è gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, mentre è a pagamento per tutti gli altri visitatori (biglietto intero 5 €; ridotto 3 €). L’accesso alla sola caffetteria e agli eventi ospitati nelle terrazze invece sarà gratuito per tutti grazie ad un percorso dedicato. Gli orari della caffetteria sono: Martedì, orario 10 - 20. Dal mercoledì alla domenica orario 10 – 23. Lunedì chiuso. Per informazioni [email protected] Per prenotazioni: [email protected].