MAURIZIO COSTANZO
Firenze

Luca Argentero a Firenze: "In Copperman ho trovato Anselmo, lui coraggioso come me"

L'attore ha presentato al cinema Principe il suo ultimo film

Il regista Eros Puglielli con Luca Argentero e Antonia Truppo (Foto Mori/NewPressPhoto)

Firenze, 5 febbraio 2019 - S’intitola Copperman ed è una moderna favola per adulti, l’avventura di uomo che vive il sogno di un bambino. Attraverso i suoi occhi la realtà assume i colori delle fiabe, uno sguardo che neanche la vita nei suoi aspetti più crudi riuscirà a intaccare. Diretto da Eros Puglielli, già regista di vari film come “Tutta La conoscenza del mondo”, “Occhi di cristallo” e “Nevermind”, protagonista del film è Luca Argentero, che interpreta il supereroe gentile Anselmo affetto da un disturbo dello spettro autistico.

E Argentero insieme a Eros Puglielli e Antonia Truppo, era all’anteprima al cinema Principe, dove ha presentato il film al pubblico, nell’evento in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana introdotto da Elisabetta Vagaggini. “Il personaggio che interpreto ha sempre un mezzo sorriso – spiega Argentero – perché sorride dentro e non ha paura di affrontare le cose a modo suo, è coraggioso suo malgrado. Mi sono ritrovato in Anselmo, il coraggio che ha lui è il coraggio che ho avuto sempre anch’io, ad esempio quando ho detto ai miei genitori che da laureato in economia volevo fare l’attore. Da lì in poi è stato tutto un percorso di entusiasmo nei confronti della vita e delle cose che succedono, e questo è sicuramente un punto in comune con lui. Ho trovato Anselmo e non l’abbandonerò mai perché è stato un bellissimo viaggio professionale e personale. È un’esperienza che va al di là di quelle fatte fino ad oggi, perché va al di là di una semplice esperienza attoriale”.

La difficoltà più grande nell’interpretare il personaggio di Anselmo, aggiunge Argentero “È stata cercare e trovare il mondo giusto di interpretare il personaggio, in modo che fosse rispettoso di una realtà che condiziona la vita delle persone, ma abbastanza interessante da essere trasmigrato in una fiaba, doveva essere bello e divertente da portare in scena. E abbiamo avuto la fortuna di trovare persone davvero disponibili e interessate a quello che stavamo facendo e al fatto che quell’universo venisse raccontato nel modo giusto”.

Copperman ovvero Anselmo, è un uomo che viaggia nel mondo con l’innocenza di un bambino e il cuore di un leone. Abbandonato dal padre, che lui crede un supereroe, Anselmo vive con la madre che a forza di ripetergli quanto sia ‘speciale’, se ne è convinto anche lui. E proprio come Forrest Gump ha conservato nel tempo una purezza infantile e il candore disarmante di chi non conosce la diffidenza. Il suo grande amore è Titti conosciuta a scuola alle 10, 34 minuti e 12 secondi di un giorno speciale e poi inghiottita da un’assenza troppo lunga. E poi c’è Silvano, il fabbro del paese, arrivato non si sa da dove, suo padre putativo e mentore, uno che ha poche parole e una pistola, e che è diventato suo amico dalle 11 e 47 minuti del 12 aprile 1991. Grazie a lui, Anselmo diventa appunto Copperman.

Il film è sceneggiato da Mauro Graiani, Riccardo Irrera, Paolo Logli, Alessandro Pondi e accompagnato dalle musiche di Andrea Guerra e ha un cast d’eccezione, a cominciare dal protagonista Luca Argentero, che ha lavorato in varie pellicole di successo come “Saturno contro”, “Poli Opposti”, “Il grande sogno”, “A casa nostra”. Antonia Truppo de “Lo spazio bianco”, “La doppia ora”, David di Donatello per “Lo chiamavano Jeeg Robot” e “Gli indivisibili”, interpreta Titti. Galatea Ranzi che ha recitato ne “La grande bellezza” e “La ragazza nella nebbia” fra i più recenti film, è Gianna; Tommaso Ragno ne “La Pazza gioia”, “Lazzaro Felice”, “1993” e “Il Miracolo” per la tv, interpreta Silvano. Gianluca Gobbi, “Dogman” e “La profezia dell’armadillo” sono i suoi ultimi film e il ruolo di Paolo Villaggio in “Fabrizio De Andre’, Principe Libero”, è Ernesto. E poi ci sono i piccoli Sebastian Dimulescu che è Anselmo bambino, e Angelica Bellucci che nel film è Titti bambina. Prodotto da Eliofilm con Rai Cinema, in associazione con NotoriusPictures, il film sarà nei cinema dal 7 febbraio.