
Piazza Anfiteatro a Lucca e uno scorcio di Ponte Vecchio a Firenze
Firenze, 7 gennaio 2016 - L'ospitalità è sacra, dice un vecchio proverbio. Soprattutto in Italia, che grazie al suo patrimonio artistico e naturale si riconferma una delle mete più ambite del mondo. E anche più ospitale. Ad affermarlo è Wimdu, piattaforma online dedicata all'affitto di alloggi privati che ha realizzato una mappa interattiva sull’ospitalità nelle principali città italiane. Due le classifiche ottenute, rispettivamente una relativa alle città più ospitali e un'altra alle destinazioni estive più accoglienti, con dati sulle provenienze dei visitatori europei. Nello specifico, il team di Wimdu ha scandagliato le recensioni degli utenti europei per gli appartamenti vacanza presenti nelle principali destinazioni italiane nell’arco di tutto il 2015, prendendo in esame l’esperienza complessiva dell’utente (sulla base di parametri come qualità del servizio, igiene, cordialità degli host) per una votazione che va da 1 (punteggio minimo) a 5 (punteggio massimo).
In seguito è stata calcolata la media ponderata del valore delle recensioni, in base al numero di prenotazioni raggiunto dalla destinazione durante il 2015. A parità di punteggio ottenuto, è stata premiata la destinazione con un più alto numero di prenotazioni. Un lavoro che ha portato alla realizzazione di una mappa interattiva dell’ospitalità sul territorio italiano, con i punteggi ottenuti dalle principali destinazioni del Paese, ottenendo così due differenti classifiche. In generale, il Nord e la regione Toscana mantengono altissimi standard di qualità, mentre il Sud e le Isole confermano la loro proverbiale bellezza e innata vocazione all'accoglienza. Ad amare il Bel Paese sono soprattutto i tedeschi, seguiti da spagnoli, francesi e abitanti dei Paesi Bassi. Al primo posto della classifica delle città italiane più ospitali troviamo Siracusa, seguita al secondo posto da Torino. Sale sul podio anche Lucca, conquistando il terzo posto, con voti provenienti principalmente da Germania (38,6%) e Paesi Bassi (22,8%). Verona e Napoli si posizionano rispettivamente al quarto e quinto posto, seguite da Palermo e Lecce al sesto e al settimo. In ottava posizione la città di Firenze, votata principalmente da utenti spagnoli (40,4%) e tedeschi (28,9%). Chiudono la classifica Cagliari al nono posto e Milano al decimo. Nella classifica sulle destinazioni estive più ospitali dominano, invece, il Sud e le sue splendide Isole. A farla da padrone è soprattutto la bella Sicilia, conquistando ben quattro posizioni all'interno della top 10. In vetta alla classifica troviamo la splendida Amalfi (Campania), in compagnia sul podio di Noto (Sicilia) e Alghero (Sardegna). In quarta e quinta posizione ancora la Sicilia, rispettivamente con Castellammare del Golfo e le acque cristalline di Cefalù. In sesta posizione torna la Sardegna con Badesi, seguita da Tropea (Calabria) al settimo posto. Occupano rispettivamente l'ottavo e il nono posto Taormina (Sicilia) e Sorrento (Campania), mentre la Sardegna chiude la classifica con la gettonatissima località di San Teodoro.