
Gli studenti di Campi Bisenzio in uno degli ultimi viaggi con Futura Memoria
Campi Bisenzio, 20 marzo 2015 - “Viaggiando s’impara”, partiti a Campi Bisenzio i educativi per le scuole sul tema della memoria, diritti e impegno. E' un progetto della cooperativa Macramè con l'associazione Futura Memoria e il patrocinio del Comune. A marzo sboccia la primavera ma anche una “rosa” di proposte educative. Sono già partite le classi del liceo Agnoletti per Strasburgo, dove gli studenti incontreranno l’associazione AMSED Association Migration Solidarité et Èchanges pour le Développement, visiteranno il Parlamento Europeo e la Corte dei diritti umani.
Le classi terze invece hanno preso la strada per il sud, in particolare per la Campania e le terre di Don Peppe Diana. Là incontreranno associazioni e cooperative che oggi lavorano nei terreni confiscati alla mafia e portano avanti progetti di solidarietà e legalità. Parteciperanno alla mattinata in ricordo del XXI anniversario dell’uccisione di don Peppe Diana presso l’ITC “Carli” di Casal di Principe con don Luigi Ciotti e Raffaele Cantone. Infine l’8 maggio gli studenti degli Istituti Comprensivi La Pira, Rita Levi Montalcini e Campi Centro Nord e della Scuola Serve di Maria Addolorata partiranno per il “viaggio della memoria” nei luoghi simbolo d’Italia e d’Europa. Il percorso li porterà fino alla visita del campo di sterminio di Dachau dove parteciperanno alla deposizione ufficiale della corona rappresentando il Comune di Campi Bisenzio.
“Inoltre alcune classi e scuole del territorio fiorentino e pratese – spiega Elio Pattume dell'associazione Futura Memoria - parteciperanno al progetto lavorando su altre storie e altri luoghi significativi, ad esempio come i due licei artistici fiorentini Leon Battista Alberti e Porta Romana che visiteranno Srebrenica e gli altri luoghi del conflitto della ex-Jugoslavia, oppure come le classi che parteciperanno ai percorsi nei luoghi simbolo della Resistenza al nazi-fascismo come Sant’Anna di Stazzema”.