Maria Serena Quercioli
Firenze

Campi, controlli notturni con la municipale: guidatori senza cintura e bimbi liberi nell'auto

Cronaca di un pattugliamento notturno della polizia municipale: ora c'è anche il nuovo autovelox mobile con collegamento wi-fi

I controlli notturni della Polizia Municipale

Campi Bisenzio, 26 luglio 2015 - La sicurezza alla guida non è un optional, per i conducenti stessi, per i passeggeri e per gli altri. Spesso invece con comportamenti “imprudenti” mettiamo a rischio la vita di tutti gli utenti della strada. Per distrazione o per negligenza è sempre più facile trovare sulle strade di Campi guidatori senza cinture di sicurezza allacciate e soprattutto bambini trasportati senza seggiolini o adattatori.

Venerdì sera di lavoro per la polizia municipale di Campi Bisenzio che per tutta l'estate organizza un servizio di pattugliamento notturno. Ha debuttato anche il nuovo autovelox, strumento di ultima generazione, con collegamento wi-fi. Le due pattuglie, coordinate dall'ispettore Carlos Viveros, hanno effettuato il posto di blocco in via Buozzi, al confine fra Campi e Sesto. Per quanto riguarda l'autovelox gli automobilisti appaiono più attenti e pronti alla frenata anche pochi metri prima ma alcune abitudini sono dure a morire: come la guida con il telefono cellulare all'orecchio o senza cinture allacciate. Secondo le statistiche dei vigili sono ancora numerosi i casi di vetture in circolazione non assicurate o senza la revisione effettuata. Sicuramente il motivo è da imputare alla crisi economica ma anche questo fattore rischia di incidere pesantemente in caso di incidente stradale.

Nella serata di venerdì che abbiamo seguito con il nostro fotografo hanno prevalso le cinture non allacciate, sia per italiani sia per cittadini cinesi e la multa ammonta a 81 euro e meno 5 punti sulla patente. E' andata decisamente male ad un ragazzo neopatentato: aveva riportato a casa un parente e tornava al lavoro in pizzeria e non aveva la cintura allacciata. Per lui la multa ma via anche 10 punti dalla patente proprio perché neopatentato.

Una donna cinese di 29 anni aveva la patente scaduta e non se ne era accorta: 155 euro di multa e patente vecchia ritirata. Un altra donna cinese guidava una monovolume con i vetri posteriori oscurati: l'agente apre la portiera per controllare e dietro c'era un cinese con una bambina in braccio. Niente seggiolino ovviamente ed è scattata la multa: la donna ha cercato di giustificarsi dicendo che il seggiolino era sull'automobile del padre ma ovviamente non è valso. A tutti è stato effettuato il pre-Test dell'etilometro ed è risultato negativo. Se fosse risultato positivo la procedura è quella di effettuare il test con l'apparecchiatura in dotazione. Gli altri tipi di controllo della polizia municipale sono ai giardini pubblici, nelle piazze, nel centro storico. Un servizio mirato viene fatto in occasione di particolari manifestazioni come la festa della birra o Luglio Bambino. Fu proprio in occasione della festa della birra che i vigili intervennero subito quando fu rubata la Mercedes con a bordo un bambino di 8 anni.