REDAZIONE EMPOLI

Montelupo, pioggia di milioni sulla Villa dell’Ambrogiana

Il Ministero ha inserito il recupero dell’ex Opg nel Piano strategico nazionale per i beni culturali con un finanziamento da record

La visita del ministro Franceschini all'Ambrogiana (Germogli/Gasperini)

Montelupo Fiorentino (Firenze), 10 febbraio 2022 - Se il 4 novembre del 2021 era stata una giornata fantastica, quella di ieri entrerà nella storia. Tre mesi fa Montelupo si preparava ad accogliere per la prima volta Dario Franceschini; il complesso mediceo ambrogiano non aveva mai visto un Ministro della Cultura e in quell’occasione il sogno del recupero dell’ex Opg di viale Umberto I sembrò più vicino che mai. Un recupero nell’ambito del progetto Uffizi Diffusi, che il Ministro aveva annunciato con grande entusiasmo. Alle parole, ieri, sono seguiti i fatti. Sono finalmente stati sbloccati i fondi per il recupero della Villa Medicea dell’Ambrogiana. Un investimento di portata eccezionale, quello varato dal Ministero della Cultura: 200 milioni di euro per 38 nuovi progetti nell’ambito del Piano Strategico nazionale ‘’Grandi Progetti Beni Culturali’’.

Nella lunga lista dei "desideri", Montelupo c’è, insieme ad altre due sorelle toscane, Volterra (a cui arriveranno 3 milioni di euro per gli scavi dell’anfiteatro romano) e Firenze che potrà contare su 4,6 milioni di euro per l’Archivio di Stato. Ma il finanziamento più generoso è proprio quello destinato alla Villa montelupina; 12 milioni di euro per il restauro dei fronti esterni, dei locali interni e dei giardini. Un percorso museale da valorizzare che ora inizia a prendere forma. ‘ ’Si tratta di 38 interventi strategici, diffusi in tutta Italia - ha spiegato Franceschini - e tre nuove acquisizioni che confermano la centralità della cultura nell’azione di politica economica del Governo. Il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale è uno degli assi fondamentali su cui si fonda la crescita economica e sociale del Paese’’. Un’operazione ambiziosa, che pone al centro i beni e i siti di rilevanza nazionale che necessitano di interventi di riqualificazione, valorizzazione e promozione. Ma non è tutto. Anche la Regione Toscana, come ha anticipato il sindaco montelupino Paolo Masetti, farà la sua parte. "Il presidente Giani - ha dichiarato Masetti - mi ha informato che la Regione destinerà al complesso mediceo altri 12 milioni nel 2023. È un passo concreto e significativo che va nella direzione auspicata di un recupero della Villa e di un suo utilizzo pubblico, per la quale io e la mia amministrazione ci siamo impegnati già da prima della chiusura dell’ospedale psichiatrico giudiziario". Ventiquattro milioni per un disegno tutto da costruire. "Siamo ancora più convinti - conclude Masetti - che l’Ambrogiana debba diventare patrimonio dell’umanità e che la sua valorizzazione possa costituire un elemento qualificante per l’intero Paese. Ora si parte davvero". Y.C.