SIMONE CIONI
Cronaca

Venti di musica. Ecco il Festival dei Popoli Uniti

Dal 7 al 21 settembre a San Quirico in Collina. Organizzato dall’associazione Prima Materia.

L’ensemble Atelier Prima Materia che chiuderà il 21 settembre prossimo il Festival “Popoli Uniti e-Venti di Musica”

L’ensemble Atelier Prima Materia che chiuderà il 21 settembre prossimo il Festival “Popoli Uniti e-Venti di Musica”

MONTESPERTOLI

Concerti, seminari, mostre. Tutto questo in uno unico contenitore, il festival “Popoli Uniti e-Venti di Musica“. La manifestazione è organizzata dall’associazione Prima Materia di San Quirico in Collina a Montespertoli in occasione del ventennale del progetto Musicatoio ed è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e con il patrocinio del Comune di Montespertoli. La rassegna si propone di dare a spazio a giovani compositori e compositrici italiani ed internazionali, al fianco di nomi molto noti del panorama musicale contemporaneo. Quattro i concerti in programma. Si parte il 7 settembre con la prima esecuzione assoluta di un arrangiamento per quattro pianoforti delle 36 variazioni sul tema "The People United Will Never Be Defeated!" di Rzewski, adattato per l’occasione da Henry Brown. Il 13 settembre sarà invece la volta delle Partiture verbali di Giuseppe Chiari, "Scritture Segrete" di Leonardo Gensini e "Les Moutons de Panurge" di Rzewski. Il concerto conclude il seminario "Segno, Gesto, Suono" (dall’11 al 13 settembre), guidato dal compositore ed artista polivalente Leonardo Gensini e dalla compositrice Chiara Saccone. Il giorno successivo è già tempo del terzo concerto, che vedrà sul palco il Lizard Ensemble di Linz (Austria) con un programma dal titolo "Essere Ragazza", ossia cinque opere di altrettante compositrici con background culturali e sociali differenti, tra cui due prime assolute.

Infine a concludere la rassegna il 21 settembre sarà un omaggio a Luciano Berio, nel centenario della nascita, a cura di Atelier Prima Materia con la soprano Monica Benvenuti e la direzione di Henry Brown. Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è richiesta la tessera associativa di 10 euro valida per tutto l’anno 2025-2026, ad eccezione del seminario "Segno, Gesto, Suono". Prima della parte concertistica il festival si aprirà il 6 settembre con la tavola rotonda "PM, un posto sicuro per i nostri giovani", la mostra "Scritture Segrete" di Leonardo Gensini e, dalle 18.30 in poi, apericena e musica dal vivo.