REDAZIONE EMPOLI

V-day per i minorenni, tutto pronto "Ma molti giovani sono in vacanza"

Si parte il 10 agosto. I pediatri: "L’obiettivo è la massima copertura prima dell’inizio della scuola"

EMPOLI

Il V-day per i giovanissimi è il 10 agosto. Da quel giorno i pediatri inizieranno a somministrare il farmaco anti Covid ai loro assistiti che rientrano nella fascia 12-16 anni. Ma le vacanze estive potrebbero far slittare la partenza o non far procedere la campagna vaccinale a un ritmo tale da arrivare a settembre, con la riapertura delle scuole, con una copertura ‘rassicurante’. La dottoressa Benedetta Fontani ha fatto l’estrazione della platea dei suoi potenziali assistiti vaccinabili, sono circa 190, ma pensa che potrà iniziare a vaccinare soltanto dalla fine di agosto. "Io sarò in ferie fino al 15 agosto, ma non è questo il punto – spiega – Ci sono molte famiglie che ad agosto sono in vacanza e programmare ora le sedute vaccinali non è facile. Per ogni fiala da sei dosi sarà necessario avere anche due riserve. Dove le trovo oggi i riservisti, che potrebbero non essere disponibili il giorno indicato? Il rischio è di preparare le dosi e che qualcuna vada sprecata perché, per motivi vari, i pazienti non si presentano all’appuntamento". La dottoressa Fontani al momento sta dando indicazioni alle famiglie di prenotare il vaccino agli hub. "Nella struttura hub c’è un giro di persone molto alto e si vaccina tutte le fasce d’età. Se non si presenta un 12enne la sua dose può sempre essere data a un altro cittadino. Nessun vaccino va sprecato". Fontani avrebbe inoltre preferito che le sedute vaccinali pediatriche avvenissero negli hub o in strutture sanitarie pubbliche e non in ambulatorio, ma tant’è. "L’organizzazione è complicata – dice – avrò anche bisogno di un sopporto: un’infermiera o una persona che mi aiuti per la parte burocratica. Al momento sto informando e spiegando come prenotare il vaccino, ma credo che partirò a vaccinare a fine agosto, inizio settembre". Il dottor Claudio Lelli di Castelfiorentino, vice segretario provinciale Fimp, la Federazione italiana medici pediatri, si sta organizzando con il collega Roberto Ghio per iniziare a vaccinare i giovani castellani.

"Il 10 agosto partiamo – fa sapere il pediatra – Complessivamente abbiamo più di 400 assistiti e le nostre segretarie stanno completando le telefonate alle famiglie per prendere le adesioni. Oltre la metà ha già detto sì al vaccino, ma credo che il numero crescerà anche in virtù dell’introduzione del green pass". L’idea dei pediatri castellani è di concentrare le vaccinazioni in un giorno alla settimana.

"Pensavano di dedicare alle vaccinazioni il martedì dalle 8 alle 20. Dovremo organizzare bene il disbrigo della parte burocratica e soprattutto il sistema delle riserve. Si tratterà di mettere in moto e fare andare una macchina che fino ad ora non abbiamo mai mandato. L’obiettivo - conclude Lelli - è vaccinare il più possibile tra i 12 e 16 anni entro l’inizio della scuola".

Irene Puccioni