
La nuova sede della Timenet (Foto Gianni Nucci/Fotocronache Germogli)
Empoli, 9 maggio 2017 - All'inizio fu il vetro, poi l’impermeabile: benvenuta, oggi, all’era dell’hi-tech. «L’obiettivo è creare a Empoli una piccola Silicon Valley della Toscana». Progetto ambizioso ma non impossibile secondo l’assessore alle attività produttive Antonio Ponzo Pellegrini che ieri ha visitato la nuova sede della Timenet, eccellenza imprenditoriale del territorio. «I presupposti ci sono: visitare una realtà come Timenet è un sospiro di sollievo viste le problematiche di cui si parla tanto in questi giorni». Con una crescita esponenziale pari al 30% all’anno, Timenet ha chiuso il 2016 con un fatturato di 5,5 milioni di euro. Ma nei prossimi 3 anni l’obiettivo è il raddoppio, il raggiungimento dei 10 milioni di euro (inclusa la sede di Trieste).
«La politica – ha affermato l’assessore – deve agevolare le aziende che decidono di investire in questo ambito. Il lavoro sta spostandosi sempre più verso il digitale». Così per Timenet ieri si è aperto un capitolo nuovo; l’azienda trasferitasi da via di Vittorio a via Lucchese e nata a Empoli nel 1996 come fornitore di servizi di telecomunicazione, trasmissione dati e voce per altre aziende e per le pubbliche amministrazioni, ha illustrato un programma di espansione triennale che, dal 2017 al 2019, prevede oltre alla crescita del fatturato, l’assunzione di personale qualificato fino al raggiungimento di almeno 50 dipendenti dagli attuali 32. Il messaggio lanciato dal nuovo quartier generale è chiaro: giovani fatevi avanti.
«L’esigenza di ampliare gli spazi operativi va di pari passo con il piano assunzioni – ha confermato il presidente di Timenet, Franco Iorio –. Continueremo ad investire sul territorio per creare una fabbrica di talenti dando l’opportunità, in particolare ai giovani in possesso dei requisiti richiesti, di crescere professionalmente in azienda». Con più di 6500 clienti ed oltre 200 business partner in tutta Italia, la società ha già portato nell’empolese la banda ultralarga. Tra le imprese locali a cui fornisce servizio di telefonia e connettività troviamo Marzi & Fulignati, Berni, Irplast e il Comune di Cerreto Guidi. Dopo le 5 persone assunte negli ultimi mesi, lo step sarà quello di inserire altre tre figure in area tecnica, due in area commerciale e un’altra per la copertura di una posizione direttiva nel comparto amministrativo.
«Per questo – ha precisato Iorio – abbiamo chiesto all’Asev di organizzare corsi di formazione mirati. Non è semplice trovare personale nei ruoli che cerchiamo. E’ necessario avere un adeguato background. Puntiamo sui giovani: il 70% delle nostre risorse arriva dall’Empolese-Valdelsa. Ci piacerebbe attingere dal territorio». Le assunzioni, circa una ventina, saranno progressive.