REDAZIONE EMPOLI

"Qui Pontormo, stazione spaziale rispondete..."

Tutto pronto per il collegamento di giovedì 23 febbraio, dalle ore 10:32:56 alle 10:43:46. Ci sarà anche Ilaria Cinelli

"Qui Pontormo, stazione spaziale rispondete..."

EMPOLI

E’ iniziato il count down: tra pochi giorni i ragazzi del liceo scientifico Il Pontormo di Empoli raggiungeranno lo spazio. L’auditorium dell’istituto si trasformerà in una base spaziale. La raffinatissima strumentazione allestita sul tetto dell’istituto dai radioamatori della sezione Ari (Associazione radioamatori italiani) di Empoli, permetterà agli studenti del Pontormo di instaurare un collegamento diretto con la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) attraverso un contatto radio Ariss (Amateur radio on international space station). Per una decina di minuti circa, dalle 10:32:56 alle 10:43:46 di giovedì prossimo, gli studenti avranno modo di intervistare Koichi Wakata, veterano del volo spaziale e membro dell’attuale equipaggio della Stazione spaziale internazionale. Prima di arrivare all’evento clou della giornata, il benvenuto del dirigente scolastico Filomena Palmesano e il saluto del sindaco di Empoli Brenda Barnini agli studenti. Ospite della mattinata Ilaria Cinelli, originaria di Montelupo Fiorentino, specializzata in ingegneria biomedica, membro esperto della Aerospace medical association, già comandante senior di missioni di simulazione di vita su Marte e mentore nel progetto Space4Woman del United Nations Office for Outer SpaceAffairs (UNOOSA) per ispirare altre donne che sognano lo spazio. Interverrà inoltre Maura Tombelli, direttrice dell’Osservatorio "Beppe Forti" di Montelupo Fiorentino, scopritrice di asteroidi più prolifica in Italia, al primo posto al mondo tra le astronome donne amatoriali, che più volte ha incontrato gli studenti della scuola in compagnia del Gruppo Astrofili di Montelupo. La conclusione perfetta di un percorso che ha condotto gli allievi del Pontormo ad esplorare territori spesso estranei alla scuola, accompagnati da astrobiologi, astrofisici, astrofili, attraverso attività di ricerca e sperimentazione, in una prospettiva pluridisciplinare collegata al mondo reale.

Il viaggio nello spazio dei ragazzi sarà raccontato in una mostra allestita nei locali della scuola: gli esperimenti scientifici, i video, i podcast, le presentazioni, i web site, le foto saranno testimoni di questo progetto. La mostra sarà aperta alla cittadinanza sabato 25 febbraio. Nel corso dell’inaugurazione saranno replicati gli esperimenti, a cui si potrà non solo assistere ma anche partecipare. Per l’occasione, nell’auditorium della scuola, sarà possibile compiere un’esperienza immersiva di esplorazione dello spazio all’interno di un planetario gonfiabile, allestito dagli astrofili dell’Osservatorio "San Giuseppe". La diretta del contatto radio con la ISS di giovedì 23 potrà essere seguita in live streaming grazie alla ’regia’ di Orme Radio e sarà accessibile dalla home page della scuola.