
Il rendering del progetto dello stadio Castellani
Empoli, 5 ottobre 2018 - Hanno lavorato sottotraccia fino all’ultimo, ma ora sono usciti allo scoperto. Ed è un gran bel passo avanti verso la realizzazione del nuovo stadio. Dopo l’incontro tra le parti avvenuto nella serata di mercoledì e andato avanti fino a tarda notte, proprio nel momento in cui tutto lasciava presupporre un nuovo slittamento, la società azzurra ha annunciato un accordo di massima con la Pessina Costruzioni, la ditta che assumerà la governance del project financing per la costruzione del Castellani, per un importo complessivo che andrà a sfiorare i 30 milioni.
«La ratifica formale dell’accordo tra le parti – si legge in una nota pubblicata sul sito ufficiale dell’Empoli – avverrà la prossima settimana. Dopo questo importante passaggio, entro la metà del mese di ottobre il progetto, con la documentazione richiesta e tutti i necessari allegati, sarà consegnato al Comune di Empoli».
Sarà questo il primo, fondamentale passo verso la realizzazione dell’opera. Soltanto con le carte depositate e aggiornate alle richieste dell’amministrazione sarà infatti possibile dare il via a tutti quei passaggi burocratici che consentiranno alla società azzurra di iniziare i lavori di ristrutturazione dell’impianto, lavori che, a questo punto, potrebbero anche partire entro la fine della prossima primavera.
Un cantiere che dovrebbe avere una durata complessiva di due anni e che porterà finalmente alla realizzazione del nuovo stadio come da progetto mostrato ai tifosi ormai diversi mesi fa. I ritardi sono stati causati dal cambio di società voluto proprio dall’Empoli, visto che inizialmente non doveva essere la Pessina Costruzioni a incaricarsi dell’opera.
Una scelta precisa del club del presidente Corsi, che ha voluto affidarsi a una delle ditte all’avanguardia su tutto il panorama nazionale. La Pessina, a Milano, si è occupata negli anni di diverse opere di una certa importanza, come gran parte dei lavori svolti all’aeroporto della Malpensa e la costruzione della nuova sede della Regione Lombardia.
In ambito sportivo sono stati loro, tra gli altri, a realizzare il progetto del J Village nella zona della Continassa, a Torino, dove adesso ha sede il quartier generale della Juventus, un’opera definita all’avanguardia in tutta Europa. Ed è sempre la Pessina che si sta occupando, a Genova, della ristrutturazione del centro sportivo di Bogliasco dove si allena la Sampdoria.
Una ditta che non ha certo bisogno di presentazioni e che adesso sarà chiamata alla realizzazione di uno stadio, il Castellani, e di un nuovo impianto per l’atletica leggera nella zona del polo scolastico di via Sanzio. A questo punto non resta quindi che attendere la firma e la consegna dei progetti.