
Un esercito di poco più di 10mila studenti. E’questo il dato più d’impatto a pochi giorni dal suono della prima campanella dell’anno scolastico. Un numero rimasto sostanzialmente invariato negli ultimi anni per una moltitudine di giovani e giovanissimi che quotidianamente dal prossimo venerdì si muoverà con mezzi privati e pubblici nelle strade cittadine per frequentare le scuole empolesi dall’infanzia alle superiori. "Tra pochi giorni i nostri bambini e ragazzi torneranno in classe – ha detto la sindaca Brenda Barnini - e abbiamo cercato di lavorare nei mesi estivi sulle manutenzioni più urgenti e di predisporre i servizi per far funzionare la grande macchina della scuola al meglio possibile. Le competenze dell’amministrazione comunale sono sulle scuole dall’infanzia alle medie, sugli edifici e sui servizi mensa e trasporto, mentre tutto ciò che riguarda la didattica e l’organizzazione della scuola dipende dal ministero dell’istruzione e a cascata dai dirigenti scolastici". "Tutti insieme – prosegue la sindaca - cerchiamo di lavorare al massimo delle nostre forze e possibilità, mettendo insieme energie, risorse e tanto impegno perché la scuola per il Comune di Empoli è in assoluto la voce più importante su cui investire per il presente e il futuro. Ad alunni e studenti auguro di vivere appieno questo nuovo anno".
Andando un po’ più nello specifico, si scopre che questa ’carica’ di studenti è costituita da 818 bambini che frequentano il triennio della scuola dell’infanzia nei due Istituti Comprensivi di Empoli, da 1.928 iscritti alle scuole primarie pubbliche e paritarie e dai 1.349 iscritti alle scuole secondarie di primo grado e più specificamente dai 645 della Vanghetti, dai 540 della Busoni 540 e dai 164 delle paritarie. per quanto riguarda le scuole superiori, gli iscritti sono 6.123. Secondo gli ultimi dati disponibili negli uffici scolastici risultano 1.775 iscritti al ‘Pontormo’, 1.391 al ‘Virgilio’, 1.214 al ‘Fermi-Da Vinci’, 1.570 al ‘Ferraris-Brunelleschi’, 116 al Calasanzio e 57 nelle classi della Santissima Annunziata per gli indirizzi disponibili di linguistico e scienze umane. Per ultimi, ma non ultimi, sono 38 gli edifici scolastici di proprietà del Comune di Empoli, fra nidi, asili, elementari e medie, mentre le sedi degli istituti superiori sono di proprietà statale e di competenza della Città Metropolitana di Firenze.
Dal 15 settembre, infine, riparte anche il servizio di trasporto scolastico organizzato dal Comune di Empoli. Sono al momento circa 396 gli alunni iscritti al servizio di trasporto scolastico (283 infanzia e primarie; 113 scuole superiori di primo grado). L’investimento previsto per l’appalto del servizio di trasporto scolastico è di circa 500.000 euro, con 13 scuolabus utilizzati che percorreranno circa 1.400 chilometri al giorno. Nel periodo di orario provvisorio, il trasporto al ritorno sarà assicurato per tutte le scuole primarie, dell’infanzia e secondarie di 1 grado del territorio. La tariffa a carico della famiglia è prevista in 142 euro per le scuole primarie (8 mesi) e 160 euro per la scuola dell’infanzia (9 mesi). Per l’esenzione, valgono i criteri Isee. Un’ultima indicazione sul progetto ’Senza Zaino’, avviato otto anni fa, nell’anno scolastico 20152016. Il progetto è stato potenziato costantemente di anno in anno e coinvolge oggi scuole dell’infanzia, primarie fino alla secondaria di primo grado. I plessi interessati sono per l’istituto comprensivo Empoli Est la scuola dell’infanzia di Ponzano e di Cortenuova, scuola primaria di Ponzano, scuola secondaria Vanghetti per il terzo anno con 1 sezione. Per l’istituto comprensivo Empoli Ovest, la scuola dell’infanzia Piero della Francesca, le scuole primarie di Cascine, Avane e la Michelangelo. Il nuovo modello coinvolge sempre più classi ed è in crescita.
Fran.Ca.