
Tanti bambini protagonisti al Move
Empoli, 7 settembre 2015 - LO SPORT non può stare a guardare, non può restare insensibile alle tragedie di ogni giorno. E’ un potente strumento di comunicazione e in quanto tale deve invitare alla riflessione. A maggior ragione nei giorni in cui non si fa che parlare di Aylan Kurdi, il piccolo siriano di tre anni il cui corpo esanime è stato trovato sulla spiaggia di Bodrum, in Turchia. Uno scatto forte, quello che ha fatto il giro del web scuotendo le coscienze di tutta Europa, che riporta alta l’attenzione sull’emergenza immigrazione. Veicolare messaggi di pace utilizzando il calcio per sensibilizzare su tragedie come quella che stanno vivendo il popolo siriano e i tanti profughi che sfuggono alla guerra. A farlo ci hanno pensato i bambini dell’Asd Progresso Montelupo che ieri sono scesi in campo al Castellani indossando una maglia speciale: quella dedicata al piccolo Aylan. Il pretesto, una partita amichevole giocata nell’ambito di Move, la festa dello sport promossa dalla Pro Loco Montelupo. Marco, Niccolò e gli altri piccoli giocatori (una carica di 15, dai 7 agli 8 anni) hanno sfidato gli avversari con un solo nome stampato sulla t-shirt del Progresso. Quello di Aylan. «L’idea – spiega Valerio Zucchelli presidente Asd Progresso Montelupo – è nata spontaneamente: l’immagine del bambino che ha trovato la morte mentre scappava dalla Siria ha impressionato tutti. Le famiglie ci hanno supportato e insieme abbiamo deciso di lanciare questo messaggio». «Siamo orgogliosi - aggiunge Andrea Faucci della società dilettantistica montelupina- di fare qualcosa, nel nostro piccolo, per tenere alta l’attenzione sulla questione. I bambini hanno indossato il nome di Aylan come fosse un compagno di squadra da ricordare».
L’auspicio è che si faccia qualcosa di più. «Anche se il nostro è un settore dilettantistico - conclude Faucci - ci auguriamo che in questo gesto ci seguano anche altri. Che il calcio vero, quello dei professionisti faccia qualcosa di simile». Il primo fine settimana di Move, quindi, si è concluso con un fuori programma commovente arricchito dagli applausi del pubblico sugli spalti. L’appuntamento per i prossimi giorni di manifestazione è dal 9 al 13 nell’area sportiva di Montelupo. Da segnalare, la partita calcio «Vecchie Glorie» che giocheranno per beneficenza. Tanto per non dimenticare lo spirito solidale, fil rouge di questa prima edizione di successo messa in piedi da oltre 40 associazioni.
Ylenia Cecchetti