GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Attenzione altissima per la pioggia: "Necessario fare il punto adesso su tutti i rischi idrogeologici in atto"

Il consigliere Cordero ha inoltrato una serie di richieste per la convocazione della commissione ambiente

Un’immagine degli effetti dell’alluvione che ha colpito la frazione cerretese di Stabbia nel novembre del 2023 L’attenzione per le possibili conseguenze del meteo avverso è sempre molto alta in tutto il comune mediceo

Un’immagine degli effetti dell’alluvione che ha colpito la frazione cerretese di Stabbia nel novembre del 2023 L’attenzione per le possibili conseguenze del meteo avverso è sempre molto alta in tutto il comune mediceo

"Ho inoltrato una serie di richieste per la convocazione della commissione ambiente e urbanistica, per fare il punto sul rischio idrogeologico. Il maltempo di ieri (mercoledì, ndr) non ha fortunatamente lasciato criticità degne di nota, ma l’attenzione deve restare alta soprattutto in previsione delle piogge dell’autunno". Lo ha fatto sapere Gabriel Cordero, capogruppo di L’è Tutto da Rifare, ponendo l’attenzione su un tema che più volte ha infiammato il dibattito in consiglio comunale. In una delle scorse sedute, lo stesso Cordero aveva presentato un atto per richiedere la costituzione di un tavolo comunale sul rischio idraulico. Una richiesta che fu bocciata dalla maggioranza di centrosinistra e l’esponente della civica, nei giorni scorsi, ha avanzato in particolare tre richieste da affrontare in commissione ambiente. "La prima riguarda il rio di Filicaia e la cassa d’espansione di Bassa, che a mio avviso non sempre funziona come dovrebbe. Ho chiesto di far sì che anche il Genio Civile possa essere presente alla commissione, in modo da avere i chiarimenti tecnici necessari – ha proseguito Cordero, anticipando di aver richiesto anche la presenza dell’assessore regionale alla Protezione Civile Monia Monni – la seconda richiesta riguarda la messa in sicurezza del Vincio e del Vinciarello: anche in questo caso ho chiesto di invitare in commissione un rappresentante del Genio Civile, oltre all’assessore regionale. La terza riguarda infine il Contratto di Fiume con Vinci e Lamporecchio: l’impegno mi risulta ci sia, ma è necessario metterlo per iscritto". Del resto, il tema è più che mai sentito, considerando che il ricordo dei danni causati dall’alluvione del novembre del 2023 è ancora fresco. Sempre a Stabbia, poi, poco meno di un anno fa, le piogge di settembre causarono altri allagamenti, seppur in misura minore rispetto all’anno precedente. Partendo da quei precedenti, per la giornata di mercoledì scorso era stata predisposta un’idrovora su richiesta dell’amministrazione. "Data l’allerta arancione e dato che dobbiamo essere pronti conoscendo alcuni punti critici del nostro territorio – ha fatto sapere la sindaca Simona Rossetti - con la Pubblica Assistenza di Fucecchio abbiamo posizionato una idrovora da 2.000 litri al minuto presso il Vinciarello a Stabbia".

G.F.