Alla scoperta del riciclo I piccoli scout a lezione La filiera del riuso fa colpo

Domande e curiosità: i giovanissimi imparano la nuova vita dei rifiuti. L’assessore Marconcini: "Bastano piccoli gesti, ciascuno può fare la differenza". .

Alla scoperta del riciclo  I piccoli scout a lezione  La filiera del riuso fa colpo
Alla scoperta del riciclo I piccoli scout a lezione La filiera del riuso fa colpo

Hanno ascoltato e fatto domande. Si sono dimostrati curiosi e interessati e così hanno appreso tante buone pratiche e insegnamenti. Uno su tutti: anche i rifiuti, se inseriti in un percorso di recupero virtuoso, possono diventare una risorsa. È stata una mattinata tutta da scoprire quella vissuta ieri dagli scout del campetto ’Piccole Orme Riduci Riusa Ricicla’, rivolto a ‘Lupetti’ e ‘Coccinelle’, ovvero bambini tra gli 11 e i 12 anni. Il progetto è promosso dal Gruppo Empoli 3 Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani che ha sede a Santa Maria.

I giovanissimi scout hanno fatto visita come prima tappa della giornata all’Ecocentro di Alia Servizi Ambientali Spa in via del Castelluccio: lì, accompagnati dal personale dell’ufficio Ambiente comunale e accolti dagli addetti del gestore del ciclo dei rifiuti, i ragazzi hanno scoperto come funziona la filiera del riciclo dei rifiuti e quali sono le opportunità in termini di tutela dell’ambiente e di riuso. Un tema più che mai approfondito nella seconda tappa della mattinata, quella che ha portato i partecipanti a visitare lo stabilimento Revet, esempio concreto di economia circolare che si trova nella zona industriale del Terrafino, in via VIII Marzo: l’azienda si occupa infatti di trasformare il rottame di vetro proveniente dalla raccolta differenziata in materia prima seconda pronta al forno, ovvero riutilizzabile nelle vetrerie. Due momenti che hanno stimolato la curiosità dei giovanissimi scout, pronti ad ascoltare con attenzione e a porre domande per cercare di apprendere quanto più possibile su come dare nuova vita a ciò che soltanto apparentemente è destinato a essere buttato via.

Una volta concluse le visite agli impianti, ‘Lupetti’ e ‘Coccinelle’, che nella mattinata di oggi faranno visita al Museo del Vetro di via Ridolfi, con i loro accompagnatori sono stati ricevuti nella sala del consiglio comunale dall’assessore all’Ambiente Massimo Marconcini, e dal personale dell’ufficio ambiente, guidato dalla referente Daniela Miccolis: nell’occasione, ai presenti è stato illustrato il lavoro svolto dallo stesso ufficio e i progetti su riduzione, riutilizzo e riciclo dei rifiuti portati avanti dal Comune.

"Far comprendere come si svolge la filiera del riciclo e del riuso è fondamentale perché ci permette di toccare con mano come, ognuno di noi, anche con un piccolo gesto, può essere determinante - sottolinea l’assessore Marconcini -. Questa mattina ricevere il gruppo Scout e raccontare loro l’impegno dell’amministrazione e dell’ufficio Ambiente, che ringrazio per le molteplici attività svolte con competenza ed efficacia, è stata un’occasione davvero importante, anche perché la richiesta di fare il punto su questa tematica, estremamente attuale, è arrivata proprio dagli Scout. Si tratta di un segnale di interesse importante verso l’ambiente e verso il territorio, che mette al centro prima di tutto i giovanissimi".

Marconcini si dice dunque entusiasta per un’iniziativa che ha fatto breccia nei piccoli scout: "Grazie a chi si è impegnato per realizzare questa mattinata di conoscenza che ha rappresentato sicuramente un’opportunità di crescita per tutti i partecipanti".