
Il Museo Leonardiano di Vinci
Vinci (Firenze), 9 febbraio 2020 - Laboratori, visite guidate e attività per famiglie. La seconda domenica del mese a Vinci è “La Domenica Leonardiana”. Una rassegna di eventi dedicata in particolare ai bambini, ideata dal Museo Leonardiano di Vinci, che nel corso degli anni ha riscontrato un ottimo successo di pubblico. Ogni mese, dunque, le porte della Rocca dei Conti Guidi, della Palazzina Uzielli e della casa del Genio ad Anchiano, si aprono ai più piccoli e ai genitori che vorranno partecipare, per scoprire ogni volta qualcosa di più sul celebre Leonardo da Vinci e sulla sua opera pittorica e scientifica.
Il calendario delle iniziative alterna “grandi classici” dell’offerta didattica del Museo a nuovi laboratori ideati appositamente per rendere ancora più speciali questi appuntamenti.
Troviamo così divertenti laboratori come “Trova l’ingranaggio”, che trasforma i più piccoli in veri e propri ingegneri alla ricerca dei segreti dei progetti del Genio, esperienze già proposte e apprezzate come “Il paesaggio del genio”, per indagare la natura disegnata da Leonardo nel celebre Paesaggio 8P, “Il drago domestico”, attività per i più piccolo per conoscere il modo degli animali di Leonardo e divertirsi, come lui, a usare l’ingegno per creare uno scherzo divertente, “Alla bottega del battiloro”, alla scoperta di una delle macchine più affascinanti del museo e imparare a manipolare la foglia d’oro e il laboratorio. Fra le novità “L’enigma delle donne di Leonardo”, in concomitanza con la festa della donna scopriremo il segreto degli sguardi, dei sorrisi e la storia delle protagoniste femminili dei dipinti del vinciano, e “Gioca con Leonardo”, un laboratorio-gioco con varie postazioni di approfondimento pensate per fare esperienze in grado illustrare gli aspetti di tecnologo, artista, scienziato che si svolgerà all’interno dell’evento “Il Giorno di Leonardo”, organizzato dalla ProLoco di Vinci. Gli appuntamenti del periodo autunnale vedranno invece due nuovi laboratori ideati dalla sezione didattica del Museo: “Il giardino di Leonardo” dove, nella cornice della Casa natale, i bambini avranno modo di osservare gli elementi della natura dal vero e riportare le proprio osservazioni su di un piccolo taccuino, proprio come faceva il nostro Leonardo, e “Matematicamente” nel quale - grazie all’antica tecnica di narrazione giapponese del Kamishibai che unisce teatro, poesia e racconto - i bambini potranno scoprire la straordinaria storia di Leonardo e sperimentare il modo in cui, osservando la bellezza e l’armonia della natura, ne ricercava le regole matematiche, tra cui la proporzione aurea. A questo si aggiungono i tradizionali appuntamenti con la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – F@mu nel mese di ottobre e nel periodo natalizio l’Addobbo geniale nel quale i bambini realizzeranno un addobbo davvero speciale, ispirato agli studi di matematica e geometria di Leonardo.
Il costo del solo laboratorio è di 5 euro, ma è disponibile una tariffa famiglia per ingresso al museo e attività. 9 febbraio, ore 15.30, Museo Leonardiano Trova l’ingranaggio età consigliata: 7-11 anni 8 marzo, ore 16.00, Villa del Ferrale L’enigma delle donne di Leonardo età consigliata: 6-11 anni 19 aprile, ore 16.00, Museo Leonardiano Gioca con Leonardo età consigliata: 5-10 anni 10 maggio, ore 16.00, Museo Leonardiano Il Paesaggio del genio età consigliata: 7-14 anni 14 giugno, ore 16.30, Museo Leonardiano Il drago domestico età consigliata: 4-6 anni 12 luglio, ore 16.30, Museo Leonardiano Alla bottega del Battiloro età consigliata: 6-11 anni 9 agosto, ore 16.30, Museo Leonardiano Giochiamo con la prospettiva età consigliata: 8-14 anni 13 settembre, ore 16.00, Casa natale Il giardino di Leonardo età consigliata: 4-6 anni 11 ottobre, ore 16.00, Museo Leonardiano Giornata Nazionale delle famiglie al museo età consigliata: 6-11 anni 8 novembre, ore 15:30, Museo Leonardiano Matematicamente età consigliata: 8-11 anni 13 dicembre, ore 15.30, Museo Leonardiano Un addobbo…geniale! età consigliata: 6-11 anni