REDAZIONE CULTURA E SPETTACOLI

Incontro tra poesia e musica alla Biblioteca Mario Luzi

Nel Quartiere 2 la prima presentazione del volume "Incontro. Poesia e musica", firmato a quattro mani dalla poetessa Caterina Trombetti e dal compositore musicista Giovanni Pecchioli.

Caterina Trombetti con in mano "Incontro. Poesia e musica"

Firenze, 18 febbraio 2022- Si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 18 febbraio alle 17 la prima presentazione del volume “Incontro. Poesia e musica” (Setteponti Editore), firmato dalla poetessa Caterina Trombetti e dal musicista compositore Giovanni Pecchioli. Ad ospitare l'evento non poteva che essere la Biblioteca Mario Luzi di Firenze, considerando il profondo legame di amicizia che ha legato la poetessa al Maestro di Castello.

«Questo è un libro molto particolare – sottolinea Caterina Trombetti - perché le poesie sono state tutte musicate da Giovanni Pecchioli, compositore e musicista di clarinetto e sax che durante la pandemia ha composto appositamente brani inediti per accompagnare le mie altrettanto inedite poesie. Una commistione reale tra parola e musica, dunque, non un semplice accompagnamento musicale. Un ringraziamento va anche all'editore Setteponti che ha pubblicato con cura e attenzione la nostra opera. A mio parere -conclude la poetessa- particolarmente interessante è stato il fatto che non abbiamo voluto registrare un cd da accompagnare al libro, ma in fondo ad ogni poesia c'è un Qr-Code che, se puntato con il telefonino, permette di sentire la musica di sottofondo abbinata. In fine, in copertina c'è il bel quadro di Giancarlo Ferruggia “Amore e psiche”, due figure che si guardano, come nel libro fanno la musica e la poesia».

«Il volume è un connubio riuscito tra musica e poesia – commenta il Professor Massimo Seriacopi, che presenterà l'evento- . E del resto la poesia non è forse parola musicalmente ordinata? In questa raccolta, con l'intelligente abbinamento così sapientemente armonizzato dall'autore delle musiche originali Giovanni Pecchioli allegate ai testi con Qr-Code, la poetessa Caterina Trombetti trova il modo di valorizzare ulteriormente le sue delicate e intense liriche. Fluiscono in una danza sincrona le letture dell'autrice e queste musiche, che non sono solo di accompagnamento ma che, si intuisce bene, dialogano, interpretano e ritrasmettono emozioni e messaggi con quel linguaggio unico costituito dalle notazioni musicali, dai suoni e dai ritmi, dalle pause e dagli accenti».

Caterina Trombetti è nata e vive a Firenze. Poetessa e insegnante, ha fra le sue pubblicazioni Fiori sulla muraglia e Dentro al fuoco (Passigli), L’obliqua magia del tempo (Polistampa). Attraverso incontri nelle scuole e nelle carceri promuove la lettura e la sensibilizzazione verso la poesia. Vari pittori hanno trovato ispirazione dalle sue opere e pubblicato libri d’artista. È tradotta in russo, spagnolo, inglese, francese, arabo. La raccolta antologica Attimi ed infinito (Edizione Thedotcompany, 2017) è con traduzione a fronte in inglese. Amica del poeta Mario Luzi dal 1990, è stata anche la sua collaboratrice al Senato della Repubblica Italiana.

Caterina Ceccuti