
La situazione sull'A1 (Fotocronache Germogli)
Firenze, 6 febbraio 2015 - Gran parte della nostra regione è stata interessata tra la notte e la prima parte della mattina da forti nevicate che, in alcune aree in quota, ha procurato disagi alla circolazione e diverse interruzioni di energia elettrica.
+++ORE 15.52: RIAPERTO IL TRATTO FIRENZE-BOLOGNA PER I CAMION SOPRA LE 7,5 TONNELLATE+++
La Sala operativa della Protezione civile regionale ha raccolto segnalazioni di criticità in cinque province: Firenze, Arezzo, Lucca, Pisa e Pistoia. L'allerta meteo proseguirà sino alle 17 di oggi.
I maggiori problemi si registrano da ieri sull'A1 viste le ripercussioni del maltempo sulla circolazione.
LA SITUAZIONE SULL'A1 - L'aggiornamento alle ore 12,30 di Autostrade: sono in atto nevicate intense sulla A1 Milano-Napoli tra Fidenza e Barberino. Sulla A14 tra Bologna San Lazzaro e Bologna Borgo Panigale coda a tratti per le operazioni dei mezzi antineve. Per agevolare le operazioni dei mezzi antineve, è in atto il divieto temporaneo di transito per i veicoli pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate, sulla A1 in direzione di Firenze tra Milano e Calenzano, in direzione Milano tra Valdarno e Milano, ma anche su tutta la A13 Bologna-Padova, sulla A14 tra Bologna e Pesaro nei due sensi, tra Fano e Cattolica verso Bologna e su tutta la Diramazione per Ravenna.
Gli stessi veicoli pesanti vengono momentaneamente fermati sulla A1 in direzione Bologna tra Firenze Scandicci e Firenze nord dove si sono formati 4 km di coda in diminuzione con ripercussioni anche sulla A11 con 2 km di coda in diminuzione all'allacciamento con la l'A1, tra Orte ed Attigliano e tra Valdarno ed Incisa dove si sono formati 3 km di coda in aumento verso Firenze, sulla A13 direzione Bologna tra Villamarzana e Ferrara nord, sulla A14 tra Rimini nord e Cesena nord verso Bologna.
Si consigliano i seguenti percorsi alternativi per i mezzi pesanti: da nord (Torino e Milano) percorrere la A7 Milano-Genova, o la A15 Parma La Spezia e quindi la A12 Genova-Livorno e la A11 Firenze-Pisa nord o la strada statale Aurelia in direzione di Roma, da Napoli verso il nord seguire il corridoio tirrenico attraverso la A12 e la statale Aurelia, da Roma per il nord uscire a Valdichiana e seguire le indicazioni per Siena, Grosseto e Livorno.
Impressionante il numero di mezzi pesanti bloccati nelle aree di sosta, nelle piazzole, nelle stazioni di servizio ma anche sulla viabilità ordinaria (ad esempio come si vede nella foto sopra, ripresa stamani alle 6,30 a Calenzano).
In A1 rimarrà in vigore fino alle 20 il divieto temporaneo di transito per i veicoli pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate tra Firenze nord e Sasso Marconi (Bologna), con sosta obbligata a partire dal casello di Firenze nord. È quanto si spiega in una nota della sala della protezione civile di Firenze. Attualmente, in seguito "all'accumulo di mezzi pesanti per il blocco dei tir, in A1 sono segnalati 6 km di coda tra i caselli di Firenze Impruneta e Firenze Nord e 2 tra Valdarno e Incisa. Ripercussioni anche sulla A11 con 3 km di coda all'allacciamento con la l'A1 e sulla superstrada Firenze-Pisa- livorno tra San Miniato ed Empoli".
Queste invece le criticità più significative registrate dalla Protezione Civile:
MUGELLO - Una bufera di neve ha interessato sin dalle prime ore della notte l'Alto Mugello, con precipitazioni nevose particolarmente abbondanti nei comuni di Firenzuola, Palazzuolo Sul Senio, Marradi. Tutto il personale dei comuni interessati e della Provincia è tutt'ora all'opera per liberare le strade dalla neve. La SP32 della Faggiola è al momento chiusa tra Palazzuolo e Firenzuola per la caduta di un cavo dell'alta tensione dell'Enel. La riapertura è prevista nel pomeriggio. In gran parte del paese di Palazzuolo sul Senio manca l'energia elettrica in quanto vi sono state cadute di alberi sull'elettrodotto al Passo della Faggiola. Disagi anche a Marradi dove varie strade comunali chiuse in particolare quella della Cavallara e di Gamberaldi con nuclei familiari momentaneamente isolati e dove varie frazioni sono senza energia elettrica. Criticità anche per i rifornimenti di carburante in quanto dei due distributori del paese uno ha terminato il carburante e l'altro è senza energia elettrica. E' garantito al momento il rifornimento ai mezzi di emergenza. Anche a Firenzuola varie frazioni sono senza e energia elettrica; un gruppo di fuoristradisti è bloccato in località Cavrurullo: è in corso l' intervento di recupero da parte dei VVF di Monghidoro. Ancora in Mugello si segnala la chiusura della linea ferroviaria Borgo San Lorenzo - Faenza dalle 6 fino alle 13 circa. Non è previsto il servizio sostitutivo.
Sempre in provincia di Firenze, i comuni di Gambassi Terme e Montaione oggi hanno chiuso le scuole (FOTO). Infine l'Autostrada del Sole: è in atto il divieto temporaneo di transito per i veicoli pesanti con massa superiore a 7,5 t tra Firenze Nord e Pian del Voglio, fino alle 20 circa di oggi. Piccole difficoltà di viabilità si sono registrate in comune di Reggello, sul Passo della Consuma in comune di Pelago e a San Godenzo, ma sono tutte state gestite e risolte rapidamente. A Reggello la strada che collega la località di Vallombrosa al Valico di Croce Vecchia è stata chiusa per motivi di sicurezza a causa delle condizioni meteorologiche avverse e per il pericolo di caduta piante.
FI-PI-LI - Fermo temporaneo dei mezzi pesanti a causa della neve tra lo svincolo San Miniato Basso e lo svincolo Empoli Ovest in direzione Firenze sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Code per 5 km causa regolazione traffico con chiusura a intermittenza tra Santa Croce sull'Arno e Empoli Ovest in direzione Firenze.
AREZZO - La E 45 è rimasta chiusa per neve dal Km 147+500 al km 162+700 fino alle 11.30. Soccorsi dalla protezione civile della provincia 30 camionisti rimasti bloccati. Attualmente l'arteria è riaperta ma permane il divieto di transito ai mezzi pesanti superiori a 7,5t. Chiuso invece il Passo della Calla in quanto interessato da slavina: la Provincia è al lavoro per il ripristino. Infine scuole chiuse in alcuni Comuni del Casentino.
PRATO - In Valbisenzio (fra Prato e Bologna) code causa ghiaccio sulla 325 tra Castiglione Dei Pepoli (Km. 36,5) e Vaiano (Km. 66,3) in entrambe le direzioni si segnalano mezzi pesanti intraversati dovuto al ghiaccio, in località Saffetta. Tra Castiglione e Vaiano vige l'obbligo di catene montate o pneumatici invernali.
LUCCA - Nella strada provinciale 11 San Pellegrino in Alpe chiuso il tratto tra San Pellegrino e il passo delle Radici. A causa di una slavina chiuso anche il tratto tra Chiozza e San Pellegrino.
MASSA CARRARA - Autostrada della Cisa chiusa ai camion, caos sulla viabilità ordinaria
PISA - Nevicate nell'alta Val di Cecina con spessore di circa 5-6 cm. Scuole chiuse nei Comuni di Volterra, Pomarance, Montecatini Val di Cecina, Castelnuovo Val di Cecina, Lajatico e Chianni.
PISTOIA - In tutta la provincia nevicate abbondanti sopra i 400 metri di altezza. La SS64 Porrettana è chiusa in entrambe le direzioni dal km 12, loc. Signorino, fino al confine regionale emiliano. In alcune frazioni dei Comuni di Pistoia, Sambuca Pistoiese, San Marcello Pistoiese vi è la mancanza dell'energia elettrica. Nel Comune di Pescia alcune case sono rimaste isolate per neve.
SIENA - Siena imbiancata, spazzaneve in azione e forti disagi
CHIUSA LA E45 - L'Anas ha interdetto la scorsa notte, alle 3, la circolazione dei mezzi pesanti sulla E45 allo svincolo di Cesena, in direzione Orte, a causa di un'intensa nevicata al valico del Verghereto, al confine fra Romagna e Toscana. Molti veicoli pesanti si sono riversati sulla E45, anche per la chiusura dell'A1 nel tratto appenninico, ma la maggior parte - rileva l'Anas - senza catene, determinando così forti rallentamenti e blocchi localizzati. In direzione nord, da Canili a Verghereto, prima della galleria Galleria Roccaccia, permangono circa 200 metri di mezzi pesanti fermi in corsia di marcia e di sorpasso, quasi tutti privi di catene. Sul posto sono in attività gli addetti dell'Anas con trattori e mezzi neve che stanno liberando singolarmente i mezzi. In direzione sud, invece, da Bagno di Romagna a Verghereto, ci sono circa 2 km di mezzi pesanti fermi, anche questi quasi tutti privi di catene, incolonnati in corsia di marcia, pronti per essere traghettati dai mezzi neve dell'Anas fuori dalla zona interessata dalla neve verso Canili.
CATENE MONTATE - Obbligo di catene montate o pneumatici invernali su questi tratti: Passo Del Muraglione, sulla Tosco Romagnola, in entrambe le direzioni; sulla Brisighellese-Ravennate al Passo Colla Di Casaglia/Innesto Ss477 (Km. 46,5) in entrambe le direzioni; sulla Futa a Passo Della Raticosa (Km. 58,3) in entrambe le direzioni; sulla 503 del Passo del Gioco a Passo Del Gioco (Km. 18,8) in entrambe le direzioni; sulla 208 Bibbiena in entrambe le direzioni- tratto Bibbiena-Pieve Santo Stefano; sulla 325 della Valbisenzio tra Castiglione Dei Pepoli (Km. 36,5) e Vaiano.
FERROVIE - Fortemente perturbata la circolazione ferroviaria nel nodo di Bologna. A causa delle forte nevicate in corso, il traffico dei treni regionali sta subendo ritardi medi di 60 minuti e cancellazioni (aggiornamento alle 8 di oggi, venerdì 6 febbraio). Difficoltà anche per la circolazione dei treni a media e lunga percorrenza e per i treni ad Alta Velocità, che viaggiano al momento con riduzione di velocità. Possibili pertanto ritardi, anche consistenti, e riduzione dell’offerta di collegamenti. La circolazione è fortemente rallentata anche in Lombardia, con interruzioni di circolazione sulla Milano – Chiasso e sulla Milano – Gallarate. Trenitalia e RFI sono al lavoro per cercare di garantire la mobilità dei viaggiatori. Gravi problemi sulla Direttissima Prato-Bologna.
PARTITA RINVIATA - Torneo di Viareggio, la partita Nordsjaelland-Cesena (gruppo A - girone 4) di oggi (venerdì 6 febbraio), che si sarebbe dovuta giocare alle 15 sul sintetico dello stadio “Rosati” di San Donato di San Miniato (Pisa) è stata rinviata a data da destinarsi. La causa del rinvio è dovuta al blocco dei mezzi pesanti sull'autostrada che non consente al Cesena di partire dalla propria sede.