
computer
Arezzo, 18 luglio 2025 – Sostenibilità e innovazione: a Montevarchi si formano i tecnici del futuro
Al via la terza edizione del corso ITS dedicato a sostenibilità e innovazione nei processi industriali
Montevarchi si conferma punto di riferimento in Toscana per la formazione tecnica di alto livello su sostenibilità e innovazione industriale. Torna infatti anche per il prossimo anno il corso biennale post diploma “Sustainability Manager (AR25) – Tecnico superiore per la sostenibilità e l'innovazione dei processi e dei prodotti”, giunto alla terza edizione. Un'opportunità concreta per i giovani che vogliono diventare professionisti capaci di guidare la transizione sostenibile nelle aziende manifatturiere.
Il percorso, promosso dalla Fondazione ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità — unico Istituto Tecnologico Superiore per le professioni green della Toscana riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito dal 2010 — si svolgerà presso il Palazzo del Podestà di Montevarchi, sede storica del corso ormai divenuta un polo di eccellenza formativa.
Il corso è gratuito, finanziato dal PR Toscana FSE+ 2021-2027 nell'ambito del progetto Giovanisì della Regione Toscana, e rivolto a giovani tra i 18 ei 35 anni. Prevede circa 1.800 ore totali, con un anno di formazione in aula tra lezioni, laboratori, project work, visite aziendali e seminari, seguiti da 720 ore di tirocinio presso imprese del territorio. Al termine, gli studenti conseguiranno il diploma ministeriale di quinto livello EQF, valido in tutta Europa.
La terza edizione è stata presentata presso la sede di Lem srl, azienda partner del progetto, alla presenza dell'Amministratore Unico Daniele Gualdani, del Sindaco di Montevarchi Silvia Chiassai Martini e dello staff della Fondazione ITS Academy, a conferma della sinergia tra mondo produttivo e formazione.
“Siamo orgogliosi di ospitare nei nostri spazi la conferenza stampa dedicata al lancio della terza edizione del corso ITS per Sustainability Manager, che prenderà il via il prossimo ottobre – ha dichiarato Daniele Gualdani, Amministratore Unico di Lem srl. Un progetto formativo ambizioso, pensato per formare figure professionali capaci di guidare la transizione sostenibile all’interno delle imprese, con un focus specifico sulla filiera manifatturiera. La sostenibilità non è un concetto astratto, ma un impegno quotidiano che si riflette in ogni aspetto del nostro ruolo come aziende del territorio. Promuovere iniziative come questa significa rafforzare il legame tra impresa e formazione, contribuendo alla crescita di una nuova generazione di professionisti consapevoli, preparati e pronti ad affrontare le sfide del futuro. Sostenere la formazione è per noi un modo concreto di investire nel futuro”
“La presentazione della terza edizione del corso ITS Sustainability Manager è motivo di grande soddisfazione, perché conferma l’opportunità formativa post diploma, fortemente voluta, da offrire ai nostri giovani – afferma il Sindaco Silvia Chiassai Martini – Ho sostenuto con convinzione la nascita di questo percorso nella nostra città, considerandolo un’occasione per il Valdarno aretino e fiorentino, centro di grandi aziende nel settore della moda a 360°, costantemente alla ricerca di profili qualificati, per rafforzare la competitività e per operare prontamente anche in nuovi scenari come la sostenibilità.
“L’obiettivo è portare avanti una politica attiva del lavoro che consenta ai nostri giovani di specializzarsi in ambiti lavorativi molto richiesti. Il corso offre una formazione calibrata su le esigenze delle aziende del Made in Italy che necessitano di competenze innovative e trasversali, orientate alla sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi. E’ un investimento concreto sul futuro in sinergia con le potenzialità del nostro territorio e delle aziende del settore luxury che rappresentano un comparto strategico di eccellenza per l’economia italiana e per il nostro Valdarno”
Le materie spaziano dalla progettazione sostenibile e l’ecodesign al bilancio di sostenibilità, dal Life Cycle Assessment alla gestione delle risorse e al green marketing, con particolare attenzione a digitalizzazione e processi circolari.
Proporre la terza edizione di questo corso è motivo di grande soddisfazione. Significa rispondere a un bisogno reale del nostro sistema produttivo — ha dichiarato Francesco Macrì, Presidente di Estra e della Fondazione. — “Oggi la sostenibilità è un driver strategico, incide sulla competitività, sull’accesso ai mercati internazionali e sulla capacità di innovare responsabilmente. Le imprese cercano sempre più figure tecniche specializzate in questi ambiti e il nostro ITS è pronto a formarle.”
La prima edizione del corso si concluderà a settembre, mentre la seconda è pronta a iniziare il tirocinio aziendale con un dato significativo: una partecipazione femminile superiore alla media degli ITS, segno di un interesse crescente delle giovani donne per le professioni tecniche green.
Per informazioni sui prossimi Open Day e sulle modalità di iscrizione è possibile consultare il sito www.its-energiaeambiente.it o scrivere a [email protected].