
Lo staff della Neurologia del San Jacopo di Pistoia
Pistoia, 24 giugno 2018 - Un messaggio forte e chiaro che parte dall’Ospedale San Jacopo della città di Giano: l’ictus si può combattere (e sconfiggere) con la giusta prevenzione. Segnatevi questa data, importantissima visto che potrebbe contribuire a salvare molte vite: sabato 30 giugno 2018.
Sarà la Giornata di Prevenzione all’Ictus, organizzata dalla Neurologia dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia, facente parte dell’Azienda Usl Toscana Centro - direttore il dottor Gino Volpi, e da A.L.I.C.e – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – e Punto Unico.
Domani lunedì 25 e giovedì 28 giugno sarà possibile effettuare, dalle ore 9 alle 12, la prenotazione dello screening gratuito al Punto Unico, che si trova all’interno del nosocomio pistoiese (ingresso centrale, piano terra).
Sabato 30 giugno, dalle 8 alle 13.30 e dalle 14 alle 19.30, coloro che avranno prenotato la visita potranno sottoporsi allo studio del rischio vascolare, alla misurazione della pressione arteriosa, all’individuazione della fibrillazione atriale, all’ecocolordoppler carotideo e vertebrale, alla valutazione neurologica all’Ospedale San Jacopo, per l’esattezza all’ambulatorio numero 21 del piano zero lato A.
Tutto a cura della valente équipe medica e tecnica di Neurologia, supportati dai bravissimi, per competenza e cordialità e disponibilità, volontari dell’associazione A.L.I.C.e. In sostanza, “L’Open Day contro l’Ictus”.
“Non è la prima volta che organizziamo questa iniziativa – sostiene il dottor Gino Volpi – nella quale crediamo molto in quanto per combattere l’ictus la prevenzione è un’arma fondamentale dal momento che anche l’anno scorso sono state ricoverate 400 persone: in pratica lo stesso numero dell’anno precedente. È importantissimo il ruolo delle associazioni nella divulgazione della conoscenza dei sintomi della malattia, in quanto si tratta di una patologia tempo dipendente: le terapie devono essere somministrate precocemente per limitare i danni”.
“Giugno è il mese della prevenzione al rischio di ictus, che secondo le ultime statistiche è la terza causa di morte in Italia nonché la patologia a causare il più alto numero di disabili. Vi aspettiamo numerosi”, invita la cittadinanza la vice presidente di A.L.I.C.e Maria Teresa Noci. Spesso si evita questo tipo di appuntamenti per paura o… pudore. Quasi ci si vergognasse a farsi visitare. Superfluo sottolineare come invece sia fondamentale farsi controllare: l’ictus si può prevenire con un corretto stile di vita. Ma soprattutto, il tempo gioca un ruolo decisivo e sarebbe stolido sbagliare per… un assurdo timore. Per ulteriori informazioni sull’iniziativa è possibile contattare il numero di cellulare 338 1006594.