REDAZIONE CRONACA

'Presente Italiano', una terza giornata ricca di eventi

Proiezioni e incontri sul tema del cinema sperimentale

Immagine tratta dall'opera 'Pierino' di Luca Ferri

Pistoia, 2 ottobre 2019 - Il critico cinematografico e direttore del settimanale 'Film Tv' Giulio Sangiorgio ospite della terza giornata del festival 'Presente Italiano'. Il cinema sperimentale italiano sarà il focus dell'incontro che si terrà domani giovedì 3 ottobre, alle 22, allo spazio Viabonfanti42 - in via Bonfanti, 42, ingresso libero.

A dialogare con lui la regista Ilaria Pezone, che commenterà alcune mini puntate della serie in progress 'Asmrrr molesto' che vuole parodizzare la pratica dell’asmr diffusa nelle principali piattaforme video streaming, mostrando il grottesco che si cela dietro di essa e con Luca Ferri, regista del documentario 'Pierino', biografia ordinaria di Pierino Aceti, un signore appassionato di cinema, oggi in pensione dopo una vita da impiegato, dove per un anno esatto, ogni giovedì, il regista si è recato dalle ore 10.30 alle ore 11.30 del mattino. Ogni incontro è ruotato attorno alla stessa domanda: «cosa hai fatto questa settimana?». Continuano le proiezioni del concorso al cinema Roma: si parte alle 16 con 'Ricordi?' di Valerio Mieli, una lunga grande storia d'amore, raccontata però sempre solo attraverso i ricordi, più o meno falsati dagli stati d’animo, dal tempo, dalle differenze di punto vista, dei giovani protagonisti. Segue alle 18.30 la replica di 'Ovunque proteggimi' di Bonifacio Angius. Alle 20.30, in prima serata, in programma 'Menocchio' di Alberto Fasulo, la straordinaria storia di Domenico Scandella, detto Menocchio, mugnaio che alla fine del Cinquecento, affrontò il tribunale della Santa Inquisizione difendendo le proprie teorie eretiche sulla natura di Dio e sulla Chiesa di Roma. A chiudere le proiezioni dei film in concorso, alle 22.30, 'Il primo re', di Matteo Rovere, rivisitazione del mito di Romolo e Remo, interpretati rispettivamente da Alessio Lapice e Alessandro Borghi (il film è stato inserito nella shortlist dei candidati italiani all’Oscar). Alle ore 11, nell’aula magna del Liceo artistico Petrocchi, si terrà il terzo incontro di 'Conversazioni sul presente' ciclo di incontri sul cinema che coinvolgeranno filmmaker ed esperti di cinema di animazione. Appuntamento con Roberto Paganelli, che realizza laboratori di educazione all’immagine e making di cinema in presa reale, documentari e film in tecniche di animazione. Dalle 8 alle 15 (in aula R) la scuola ospiterà installazioni video a cura delle Associazioni Nub Project Space e Laboratorio Ottomani. Fino al 6 ottobre sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica 'Uno, dieci, cento Verdone' composta da 32 ritratti originali scattati, dentro e fuori il set, dal fotografo Claudio Porcarelli e realizzata grazie al contributo di Conad e alla collaborazione del Comune di Pistoia, allestita nell'atrio del Palazzo Comunale visitabile gratuitamente negli orari di apertura della struttura. Presente Italiano è organizzato dall’associazione culturale PromoCinema con il patrocinio del Comune di Pistoia e grazie al contributo decisivo di Fondazione Caript, Conad. Il progetto è realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema. Il festival è inoltre sostenuto da: Lingottino srl, La Sala, Vannucci Piante ed è realizzato in collaborazione con Liceo Artistico P. Petrocchi, Associazione Spichisi, Bietti Edizioni, Mabuse Cineclub, Libreria Lo Spazio di via dell’ospizio, Biblioteca San Giorgio, Associazione Sassiscritti, Nub Project Space, Via Buonfatti42, Mediacritica e Istituti Raggruppati. Biglietti: per le proiezioni cinema Roma interno 5 euro, ridotto (under 26, over 65 carta Conad) 3 euro. Tutte le presentazioni sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.