REDAZIONE CRONACA

Mugello, a Vicchio da gennaio tariffe della mensa scolastica in base all’Isee

Una novità che entra in vigore dal 1° gennaio. Occorre rifare l’iscrizione e sono previste sei fasce Isee con altrettante tariffe. Ecco quali sono

Mensa scolastica (immagine di repertorio)

Vicchio (Firenze), 5 novembre 2021 - Mensa scolastica, dal 1 gennaio 2022 a Vicchio tariffe con Isee. Lo ha stabilito l’Amministrazione comunale che ha fissato come criterio per determinare le tariffe del servizio di refezione scolastica “l’Isee per prestazioni agevolate rivolte ai minorenni”. Un sistema già in vigore in altri comuni, anche tra quelli mugellani, e che consente di stabilire in modo differenziato, in base a fasce di reddito, il contributo richiesto alle famiglie. Un sistema più equo.

Sono infatti previste 6 fasce Isee e altrettante tariffe, da un minimo di 2,50 a un massimo di 5,30 euro, con esenzioni per famiglie a basso reddito o in situazione di difficoltà e riduzioni per famiglie con più figli iscritti. Queste, per la precisione, le fasce con le relative tariffe: 0-6.000 euro, con richiesta del Servizio sociale professionale, esonero; 0-6.000 euro 2,50 euro (dal secondo figlio 1,50 euro), 6.000,01-12.000 euro 3,05 euro (2,10 dal secondo figlio); 12.000,01-18.000 euro 3,60 euro (2,70 dal secondo figlio); 18.000,01-24.000 euro 4,15 euro (3,30 dal secondo figlio); 24.000,01-30.000 euro 4,70 euro (3,90 dal secondo figlio); oltre 30.000 euro o senza presentazione Isee 5,30 euro (4,50 dal secondo figlio). “L’Isee è lo strumento che viene comunemente utilizzato per l’accesso e la fruizione dei servizi, da tempo per la mensa anche dai comuni del nostro territorio. Proponiamo un servizio di refezione scolastica di buona qualità, con un menù curato e una dieta equilibrata - sottolineano il sindaco Filippo Carlà Campa e l’assessore all’Istruzione Sandra Pieri - e siamo riusciti finora a mantenere inalterato il costo complessivo del servizio, non c’è un rincaro generalizzato. Come tante amministrazioni, abbiamo voluto abbandonare un sistema ormai superato - aggiungono -, sostituendolo con uno, l’Isee, che è più preciso e, tenendo conto della situazione familiare, assicura un principio di maggiore equità. Quindi, tariffe più eque. Rispetto a prima: chi ha meno paga di meno, chi ha di più contribuisce un po’ di più”. La tariffa dal 1 gennaio 2022 al termine dell’anno scolastico dovrà quindi essere ricalcolata sulla base del valore dell’ISEE riferito minore come risultante dall’attestazione Isee del nucleo familiare di appartenenza del bambino (o, nei casi previsti, dall’Isee Minorenni) valida per il 2021. Con l’introduzione del nuovo sistema alle famiglie è richiesto di effettuare nuovamente l’iscrizione del servizio. Lo si potrà fare a partire dal 1 dicembre, e fino al 6 gennaio, quando sarà riattivato il modulo di iscrizioni online sulla versione per computer dell’applicativo Spazio Scuola (Portale genitori) raggiungibile al link: https://www.schoolesuite.it/default1/vicchio. Si precisa che il sistema applica di default la tariffa massima qualora non si proceda all’iscrizione online oppure non si presenti l’attestazione Isee. L’Ufficio Pubblica Istruzione è disponibile per chiarimenti e supporto ai numeri 055/8439233-252 e per e-mail a pubblica.istruzione@comune.vicchio.fi.it, mentre per le situazioni più complesse potrà essere fissato un appuntamento in presenza.

L’Amministrazione comunale vicchiese ha inoltre organizzato sei incontri di ascolto nelle frazioni, con la presenza del sindaco e degli assessori, per parlare con i cittadini e confrontarsi su esigenze e problemi.. “Un’iniziativa per essere più vicini alla gente, ai nostri cittadini e in particolare agli abitanti nelle varie zone del nostro comune. Perché chi è più vicino ai problemi è anche più vicino alle soluzioni”, sottolinea il sindaco Filippo Carlà Campa. La manutenzione della viabilità, la copertura della telefonia mobile e connessione Internet, i servizi sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati. Il tour comincia il 16 novembre dalla frazione del Cistio per proseguire il 17 a Rupecanina e il 18 a Vezzano. Si prosegue il 23 a Vespignano e il 24 a Villore per finire il 25 a Gattaia. Gli incontri avranno inizio alle ore 21. “Sono occasioni per poter riprendere un contatto con gli abitanti delle frazioni dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, sempre nel rispetto delle disposizioni anti-Covid - afferma il sindaco -, per fare segnalazioni, esporre un problema, osservazioni e proposte, ma anche per ascoltare, dialogare, dare risposte, oltre che fare il punto sull’attività amministrativa”.

Maurizio Costanzo