
Il momento della consegna dei ventilatori polmonari all'Ospedale di Careggi
Firenze, 14 luglio 2021- Un biennio intenso quello che ha contraddistinto il Lions Club Firenze Stibbert, guidato da Maria Rosa Viliani. Basti fare riferimento ad alcuni service di particolare interesse per i giovani professionisti e per il nostro territorio. La tradizionale borsa di studio ad un giovane medico meritevole o la raccolta fondi durante la conviviale con Antonella D'Isanto - dal titolo “Accoglienza e piacere di..vino”, in interclub con il Lions Pontassieve-, attraverso la vendita dei biscotti confezionati dalle stesse socie dei club «Amiamo impegnarci in prima persona per portare avanti i nostri service -commenta la presidente Viliani-, mettendo a disposizione della mission leonistica le nostre personali abilità. Grazie ai biscotti sono stati raccolti fondi sufficienti per l'acquisto di un portatile e vari attrezzi da giardinaggio che sono poi stati consegnati alla Cooperativa Barberi, che si dedica a persone con disabilità».
Nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, il Club è riuscito ad elargire donazioni alla Caritas di Sieci, alla Parrocchia di Sant'Ambrogio, al progetto Lions Agata Smeralda ed a quello di Scambi giovanili organizzati da Daniele Baragli. Forte la volontà di condividere services e grandi progetti anche con gli altri Lions Club del territorio e della nostra città, partecipando per esempio alla Giornata contro il diabete ai Gigli, allo spettacolo a scopo solidale “I miserabili” al Teatro Puccini, al Service del Camper per la Salute e all'evento sportivo solidale “Scatta alle Cascine”.
Promossi 2 corsi Lions Quest per insegnanti della Scuola dell'Infanzia: uno svolto totalmente in presenza nei locali Dell'Ufficio Scolastico Regionale in Via Mannelli e l'altro terminato online. Il Lions Firenze Stibbert ha poi aderito al Service per l'acquisto di ventilatori polmonari, organizzato dal Presidente di Circoscrizione Laura Doni. «Grazie ad una bellissima idea di Gemma Pastore, Presidente del Lions Firenze Cosimo dei Medici -spiega Viliani- abbiamo organizzato un'interessante serata online in Interclub dedicata a “La sanità al tempo del Covid”, e con le donazioni dei 6 club partecipanti, il Banco Alimentare ha potuto ricevere 5400 euro». L'impegno del Club si è focalizzato anche nell'aiuto ai “fratelli minori”, con l'acquisto di 72 Pandoleo per sovvenzionare i Services dei Leo Club. A maggio scorso è stato presentato “Il libro delle fiabe di Bernardo”, realizzato in Interclub con il Lions Pontassieve.
«Un libro di fiabe pensate da un bambino che fin dalla tenera età di 2 anni e mezzo le raccontava alla madre -spiega la presidente Viliani- che poi le ha raccolte. Successivamente sono state illustrate dalla Cooperativa “La Tinaia”, che accoglie pazienti psichiatrici. I libri sono stati consegnati nelle scuole di Firenze e Comuni limitrofi, per un totale di 16.000 copie. Grazie agli sponsor abbiamo coperto tutte le spese e raccolto anche 2.500 euro, che abbiamo destinato alla Cooperativa La Tinaia e al Banco Alimentare per il service Catena del freddo». Caterina Ceccuti