
museo arti umide
Arezzo, 5 agosto 2025 – Il museo delle arti umide torna protagonista
Il 6 agosto, cena sul torrente e visita alle opere di land art in una magica versione notturna
Dopo il successo riscosso alla sua inaugurazione sulle sponde del torrente Chiassa, durante la Settimana della Bonifica e Irrigazione 2025, il Museo delle Arti Umide torna protagonista in una suggestiva veste serale.
Avvolte dall'oscurità e “accese” da scenografiche luminarie, il 6 agosto, le opere d'arte, realizzate i materiali naturali raccolti lungo il fiume, saranno il cuore di una speciale serata, nella frazione aretina di Tregozzano, promossa dal Circolo e dalla Parrocchia in collaborazione con il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno.
Il ritrovo è alle ore 20 presso la chiusa, ad Arezzo, luogo simbolico e punto di riferimento per la piccola comunità locale. Proprio di qui partirà una serata ricca di emozioni, natura e tradizione.
Si inizierà con l'accensione delle luminarie. Alle 20.30 cena conviviale sul torrente. Alle 21.30, camminata sotto le stelle: un percorso notturno dalla chiusa fino alla chiesa, attraverso le installazioni artistiche green.
A chiusura della serata, dal punto panoramico sulla collina sarà possibile assistere allo spettacolo pirotecnico della Notte di San Donato, tradizionale appuntamento dell'estate aretina.
“Siamo orgogliosi di far conoscere questa iniziativa che unisce bellezza, territorio e partecipazione» – dichiara Serena Stefani, Presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno.
«Il Museo delle Arti Umide è un esempio concreto di come sia possibile valorizzare i corsi d'acqua e gli spazi naturali, trasformandoli in luoghi di incontro, cultura e creatività. La nostra adesione vuole ribadire l'importanza di una gestione consapevole e condivisa dell'ambiente fluviale, anche attraverso progetti che rafforzano il legame con le comunità locali».