REDAZIONE CRONACA

Il modello del Fuligno: l'80% degli ospiti trova casa e lavoro

I numeri presentati nel corso di un convegno a Firenze: la buona esperienza della coop Il Girasole nella gestione del centro di accoglienza temporanea del Comune di Firenze

Un momento del convegno di questa mattina a Firenze

Firenze, 13 giugno 2022 – I numeri non mentono mai e ci dicono che l'esperienza della cooperativa “Il Girasole” del Consorzio Co&So che dal 2018 gestisce a Firenze il servizio di accoglienza temporanea 'Il Fuligno” funziona: su 100 adulti ospitati, l'80% di questi hanno intrapreso - dopo l'accoglienza temporanea - percorsi autonomi trovando un'abitazione e un lavoro. Dal 2018 ad oggi sono stati ospitati nella struttura, che fa parte del sistema integrato delle accoglienze temporanee del Comune di Firenze, 161 persone tra adulti e bambini. Molti ospiti hanno trovato nell’accoglienza al Fuligno la possibilità di un ricongiungimento familiare come base comune per un progetto di vita assieme: 80 persone sono uscite dal centro perché hanno trovato una sistemazione in autonomia. Escludendo i minori (62, il 39%), corrispondono all'80% degli ospiti. Il direttore dell'area accoglienza sociale della coop “Il Girasole” Andrea Ricotti, nel corso di un convegno proprio legato al Fuligno, ha parlato di “intenso lavoro, in collaborazione con i servizi sociali, per costruire percorsi di autonomia per le persone accolte. a metodologia applicata prevede la programmazione di percorsi integrati multi-disciplinari di accompagnamento all'autonomia sociale e abitativa, che seguono un modello di intervento graduale secondo i livelli di bisogno dell'ospite e che promuovono la realizzazione del benessere della persona nella sua interezza: si parte dalla rilevazione dei bisogni, delle risorse e delle capacità sia della persona o del nucleo che del territorio di riferimento rafforzandole, promuovendole e facendo sì che possano combinarsi e funzionare”. Per l'assessore al welfare di Palazzo Vecchio Sara Funaro ha evidenziato che “Il Fuligno è una realtà importante del nostro sistema di accoglienza che si basa su percorsi di inclusione sociale. I risultati presentati sono la dimostrazione che il lavoro svolto in sinergia tra la cooperativa Il Girasole, del consorzio Co&So, e i Servizi sociali del Comune ha dato dei buoni risultati. Il nostro obiettivo è accogliere le persone che si trovano in difficoltà accompagnandole verso percorsi di autonomia e nelle nostre strutture lavoriamo in questa direzione”. Coerenza è la parola usata da Claudia Fiaschi, presidente di Co&So. “L'obiettivo che ci poniamo – ha detto – è rispondere in modo coerente ai bisogni emergenti dei cittadini e delle cittadine, di consolidare e potenziare l’attuale sistema dei progetti integrati di accoglienza legandoli ad altri strumenti di contrasto alla povertà abitativa e di costruire un sistema che consenta da un lato di lavorare sull’efficacia dei progetti personalizzati di autonomia e dall’altro di intercettare tempestivamente i bisogni, agendo sulle cause, origine di gravi livelli di disagio e povertà, in termini di prevenzione sociale”.

Niccolò Gramigni