
Le piogge spazzeranno via il gran caldo
Firenze, 14 agosto 2021 – Caldo record: c’è ancora da soffrire, ma fortunatamente non per molto. L’anticiclone che ha arroventato l’Italia ha infatti i giorni contati. Il suo strapotere giungerà al massimo proprio il giorno di Ferragosto, successivamente abbandonerà lentamente l’Italia. Il team del sito ilMeteo.it avvisa che oltre a oggi, sabato 14, anche la domenica di Ferragosto sarà bollente, soleggiata e anche afosa.
Soltanto alcuni temporali refrigeranti potranno interessare l'arco alpino centro-orientale, specie a ridosso dei confini. Il caldo si sentirà un pò ovunque; 37-39 gradi sono previsti a Firenze Roma, Bologna, Pavia, Mantova, Verona, Rovigo, Macerata, Caserta, Taranto e su tante altre città.
Da lunedì la situazione cambierà. Il flusso più fresco nordeuropeo prenderà coraggio e comincerà a scendere di latitudine sgretolando lentamente la cupola anticiclonica africana. I primi temporali non tarderanno a colpire gran parte delle Alpi, quindi delle Prealpi e localmente pure le alte pianure lombarde e venete. Si avvertirà un primo calo termico. Da martedì temporali a macchia di leopardo, ma piuttosto intensi, colpiranno il nordest e le Marche, al loro seguito il vento di maestrale farà calare le temperature anche di 10-12° gradi rispetto a questi giorni, specie al centro-nord. Un più globale refrigerio dal caldo lo si avrà da giovedì quando anche al sud i valori termici massimi saliranno soltanto di pochi gradi sopra i 30 diminuiti grazie al soffiare del maestrale. Intanto per domenica 15 è previsto al nord sole, caldo e afa. Alcuni temporali sui confini alpini centro-orientali. Al centro soleggiato e molto caldo. Al sud sole e caldo. Da lunedì 16 al nord temporali sulle Alpi del Triveneto, in tarda serata pure in pianura, al centro soleggiato, meno caldo e al sud bel tempo e caldo. Da martedì temporali sulla fascia adriatica, con calo termico al centro-nord. In attesa dell’aria più fresca che arriverà nei prossimi giorni, il fine settimana più rovente dell'estate porterà in queste ore a temperature record. Investita da quella ondata di super caldo, la più rovente dell’estate, Firenze sarà in codice rosso, il massimo livello di rischio, fino a Ferragosto compreso. Una serie di semplici comportamenti e misure di prevenzione possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore. Si tratta di 10 semplici regole, pubblicate sul sito del ministero della salute, in grado di limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione, e ridurre così i rischi nelle persone più fragili. Rischi che potrebbero essere più evidenti soprattutto per le persone molto anziane, persone con problemi di salute, che assumono farmaci, neonati e bambini molto piccoli.
Maurizio Costanzo