
Molti progetti offrono concrete possibilità ai giovani ricercatori
Firenze, 17 febbraio 2022 - La sfida ai tumori è una battaglia a tutto campo da combattere con ogni risorsa e in ogni momento. Fondazione Airc e Fondazione Cr Firenze sono di nuovo in trincea e rinnovano il loro comune impegno, sostenendo con quasi due milioni di euro (un milione e 916mila) 20 progetti di ricerca e 1 borsa di studio per questo 2022.
La collaborazione, giunta ormai al sesto anno, conferma e accresce il livello di eccellenza della ricerca oncologica toscana, creando una forte sinergia di competenze e relazioni tra i ricercatori nell’area di Firenze, Empoli e Prato. La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze si è affidata per la valutazione dei progetti al consolidato metodo di ‘peer review’ di Airc che consiste in una selezione rigorosa, trasparente e per merito dei progetti più promettenti, da parte di revisori indipendenti, scelti tra i massimi esperti in ambito oncologico nazionale e internazionale. Ecco dunque che le due fondazioni sostengono un My First Airc Grant all’Università di Firenze. Questi grant quinquennali sono destinati a giovani ricercatori sotto i 40 anni che non hanno mai ricevuto prima un finanziamento Airc. Con questo metodo un ricercatore o una ricercatrice può avviare in autonomia la propria ricerca e diventare progressivamente indipendente. E ancora il sostegno riguarda 19 Investigator grant sempre presso l’Università, Ispro di Firenze e Azienda Usl Toscana centro: si tratta di "progetti innovativi della durata di cinque anni, guidati da ricercatori affermati, con una solida esperienza". Infine una borsa di studio biennale ancora nell’ateneo.
I progetti e la borsa di studio sostenuti da Airc e Fondazione Cr Firenze, si spiega ancora, vanno dalla ricerca di base alla ricerca pre-clinica, con studi che affrontano diversi tipi di tumore. L’attenzione dei ricercatori è focalizzata prevalentemente sul cancro al seno, tumore che colpisce una donna su 8 nell’arco della vita in Italia, nonché il più frequente nella popolazione femminile. L’investimento di Fondazione Airc in Toscana per il 2022, si spiega ancora, complessivamente supera 5 milioni di euro per il sostegno di 41 progetti di ricerca e 6 borse di studio. "Siamo da sempre impegnati a sostenere la ricerca scientifica e medica, e in particolare la lotta ai tumori - dice a Gabriele Gori, direttore generale di Fondazione Cr Firenze . Siamo riusciti a offrire alla comunità scientifica fiorentina laboratori tecnologicamente avanzati e abbiamo supportato con borse di studio la formazione di 11 giovani ricercatrici e ricercatori in Italia e all’estero".