
Museo di San Marco
Firenze, 28 agosto 2022 - Dopo lo stop di due anni imposto dalla pandemia torna la visita guidata gratuita del museo di San Marco. L’appuntamento è lunedì 5 settembre alle ore 15.30, il punto di ritrovo è nel chiostro, dopo la biglietteria. La visita guidata è a cura del personale del museo ed è compresa nel prezzo del biglietto, durerà circa un’ora e un quarto e non c'è bisogno della prenotazione. I visitatori percorreranno tutti i luoghi di questo suggestivo museo che, nonostante i cambiamenti e le stratificazioni del tempo, ha conservato intatta la sua atmosfera di tranquillità contemplativa. Infatti, ancora oggi, l’armonia e la chiarezza spaziale che si percepiscono appena varcato l’ingresso del museo danno la suggestiva impressione di trovarsi in un luogo di pace, incastonato nel rumoroso centro cittadino. Il percorso inizia dal chiostro di Sant'Antonino attorno al quale ruotano tutti gli ambienti: l'ospizio, dove si conserva la collezione più importante e ricca al mondo dei dipinti su tavola dell'Angelico, le sale del lavabo e del refettorio grande dove sono esposte le opere di fra Bartolomeo e della cosiddetta Scuola di San Marco ed infine la sala del Capitolo decorata dal maestoso affresco della "Crocifissione" dell'Angelico. Subito in cima alle scale per andare al primo piano c'è, ad accoglierci con effetto quasi scenografico, il famosissimo affresco dell'Annunciazione, simbolo della fede dei domenicani e l’opera più nota dell’Angelico ed è senz’altro l’immagine-simbolo del Museo di San Marco. Si prosegue con la visita del dormitorio e delle celle affrescate dall'Angelico per i suoi confratelli. San Marco è un caso unico nel mondo perché è l'unico monastero con celle affrescate. Vedremo anche le celle di Sant'Antonino, priore del convento, di Cosimo il Vecchio e di Savonarola ed infine la monumentale biblioteca di Michelozzo. Il percorso si conclude col Refettorio piccolo, affrescato dal Ghirlandaio con l'Ultima cena, e la Foresteria, dove sono conservati i reperti provenienti dal medievale centro storico, rimodernato nella seconda metà del XIX secolo. Per informazioni è possibile chiamare il numero 055.0882000 dalle ore 8 alle ore 14.
Maurizio Costanzo