REDAZIONE CRONACA

'Un anno di notizie 2019', i fatti più importanti in Toscana, Umbria e Liguria

Dalla cronaca, allo sport all'economia: ecco cosa è accaduto negli ultimi dodici mesi

L'Arno in piena: tanta gente sulle spallette (New Press Photo)

Firenze, 6 dicembre 2019 - Dalla cronaca allo sport, sono tanti i fatti che hanno segnato il 2019. Tanti personaggi, tanti eventi rimasti impressi nella memoria dei lettori. E se l'anno si chiude con la cronaca giudiziaria e l'inchiesta che riguarda la fondazione Open, finanziatrice delle iniziative politiche di Matteo Renzi, l'anno si era aperto con la cronaca nera.

  • Accoltellamento a Massa di un sedicenne a inizio gennaio: un fatto di sangue che ha lasciato sotto choc la città er per il quale vennero arrestati due minorenni e un ragazzo di 18 anni. Intorno alla metà del mese torna l'allarme meningite, con una ragazza di Signa di 25 anni che finisce in coma. Ma gennaio è anche il mese in cui la celebre serie Netflix "La Casa di Carta" gira diverse scene a Firenze, negli scorci più conosciuti, tra il Duomo e piazzale Michelangelo.
  • Febbraio è segnato a Montevarchi, in provincia di Arezzo, dalla morte di una bambina di appena un mese, trovata senza vita nella culla dai genitori. Una grande eco ha la polemica mediatica tra un concorrente della trasmissione "Avanti un altro" di Paolo Bonolis e molti utenti social. Il ragazzo, 19 anni, aveva criticato il suo paese, Foiano della Chiana, durante il gioco, parlando con Bonolis. Il giovane è stato nei giorni successivi minacciato sui social proprio per le sue parole denigratorie. Lui ha denunciato chi lo aveva attaccato. Vasta eco in tutta la Toscana per il divieto stampato sulle bottiglie di Vin Santo: "Non si possono inzuppare i cantuccini, alterano i valori del vino, vanno consumati separati". Ed è rivolta da parte degli amanti di quello che da sempre è un binomio irresistibile.
  • Un'inchiesta scuote nel mese di marzo la Maremma: l'inchiesta riguarda i produttori di olio, che avrebbero utilizzato olio straniero spacciandolo poi come italiano. L'inchiesta viene portata avanti dalle Fiamme Gialle, coordinate dalla procura di Grosseto. Un fasicolo che fa scalpore in quella che è una patria dell'olio. Tiene banco a Firenze l'inchiesta "Cattedropoli", che coinvolge l'area medica dell'Università a Careggi. Diversi nomi eccellenti, diversi professori, vengono indagati per varie ipotesi di reato. In ballo morti sospette e fondi che sarebbero stati sottratti alla ricerca. 
  • Lutto a Pisa a metà aprile per la morte di Rachele Innocenti Mancini, una giovane di 29 anni. Un malore improvviso, un'emorragia alla testa, fanno piombare la città nel dolore. Era una ragazza conosciuta, il padre, scomparso quando lei aveva 23 anni, era Paolo Mancini, ex consigliere comunale della città della Torre Pendente. Un tragico incidente sconvolge invece la Liguria: un tir salta la corsia tra Sesti Levante e Lavagna, sull'Autostrada A12 Genova-Rosignano. Muoiono due persone. 
  • E un incidente sconvolge a metà maggio la Versilia. Un imprenditore milanese con casa in Versilia, Robeto Silva, muore dopo lo scontro con un'auto durante una gara per appassionati ciclisti, la Gran Fondo della Versilia. L'auto entra nel percorso mentre ancora stavano passando dei ciclisti. Devastante l'impatto, per l'uomo, la cui azienda produceva anche il marchio Chanteclair. Il 27 maggio è il giorno delle elezioni in moltissimi comuni umbri, liguri e toscani, tra cui Firenze, che riconferma Dario Nardella
  • A giugno tiene banco una notizia che ripropone il tema dei maltrattamenti sugli animali. Una gattina, mascotte di una scuola di Viareggio, viene lanciata dalla finestra durante i festeggiamenti dell'ultimo giorno di scuola. L'animale rimane tramortito ma si salva. E infuriano le polemiche contro gli studenti autori del gesto. A Montelupo Fiorentino una donna si toglie la vita dandosi fuoco in un parcheggio. Il 15 giugno muore il Maestro del cinema e del teatro, Franco Zeffirelli, un fiorentino illustre. Unanime il cordoglio del mondo della cultura.
  • In estate, a luglio, c'è la condanna in Cassazione di Antonio Logli per l'omicidio della moglie, Roberta Ragusa, il cui corpo non è mai stato ritrovato. A fine luglio, il 23, una tragedia scuote l'Elba: a causa di una fuga di gas, una palazzina esplode. Muoiono marito e moglie, altre tre persone rimangono ferite. E' da brividi in agosto il Palio dell'Assunta: vince il cavallo della Selva, senza fantino. Brucia sul traguardo la contrada del Bruco con il fantino Andrea Mari.
  • Settembre si apre con un nuovo tragico incidente sull'A12, nei dintorni del casello di Carrara: un tir travolge alcuni furgoni di una ditta di catering, fermi perché uno dei mezzi aveva una gomma forata. Sono otto i feriti, mentre muore un ragazzo fiorentino, Lorenzo Lunghi. La Regione Toscana fa una mappa sanitaria dei contagiati da batterio New Delhi, che provoca infezioni che possono portare alla morte e che in effetti sono la causa del decesso di alcuni pazienti negli ospedali toscani. 
  • A ottobre una ragazza di 19 anni, Erika Lucchesi, muore dopo un cocktail di alcol e droge nella discoteca Jaiss, di Sovigliana di Vinci. Inutile ogni tentativo di rianimazione dei medici del 118. A Firenze c'è molta curiosità per l'apertura della clinica dentale pubblica a Villa Margherita. Un presidio all'avanguardia con pazienti che arrivano da tutta la Toscana. Sempre a ottobre ci lascia Sergio Bigazzi, volto toscano del programma "La Prova del Cuoco" sulla Rai. Momenti di tensione il 12 ottobre all'aeroporto di Peretola, dove uno squilibrato aggredisce i poliziotti e tenta di rubare il mitra a un militare di pattuglia nello scalo. 
  • Novembre è un mese terribile per il meteo in Toscana. Fortissime le piogge che ingrossano i fiumi. Domenica 17 dicembre l'Arno crea problemi a Pontassieve, con degli straripamenti, mentre a Pisa e Firenze si evita per poco l'inondazione, ma le opere idrauliche reggono.