
Il maestro Piovani
Perugia, 29 giugno 2022 - "Questo era un tassello mancante, perché io ho studiato filosofia alla Sapienza, ma non mi sono mai laureato". Parole di Nicola Piovani, pianista e compositore premio Oscar per "La vita è bella", a conclusione della cerimonia di conferimento del dottorato in "Storia, arti e linguaggi nell'Europa antica e moderna" che gli è stato conferito dall'Università di Perugia, alla presenza del rettore Maurizio Oliviero. "L'unico dispiacere è che mia madre non è qui perché il pezzo di carta a cui teneva molto, la laurea, non l'aveva ottenuta e quindi lo dedico a lei" ha concluso il maestro Piovani. Nicola Piovani ha tenuto la lectio doctoralis dal titolo "La lingua della musica, ieri e oggi", per poi eseguire due brani al pianoforte, tra cui il tema del film "La Notte di San Lorenzo, scelto "perché non si dimentichino i valori della Resistenza, visto che ci sono molti smemorati".
E ai giovani cosa consiglia? "Conoscere prima di scegliere perché se non si conosce non si può scegliere. Non si può scegliere tra Wagner e i Maneskin se non si conoscono tutti e due. Ma questo consiglio vorrei darlo anche agli anziani non solo ai giovani" ha aggiunto ancora a margine della cerimonia, ribadendo quanto espresso durante la lectio, nel corso della quale ha ricordato anche l'importanza della musica dal vivo e della sua fruizione in luoghi dedicati. "La fruizione attuale - dice il maestro - è democratica e di ampio accesso, ma fa perdere il senso della struttura di un'opera. La struttura è la bellezza, che non si esaurisce soltanto sul registro dell'estetica, ma anche saper raccontare l'attualità"