Cresce il ricorso all'assistenza psicologica tra i giovani aretini

Sono i dati che emergono dall'ultimo studio che l'Ordine degli Psicologi della Toscana ha condotto in collaborazione con il laboratorio di Psicometria del Dipartimento Neurofarba

medici
medici

Arezzo, 16 novembre 2023 –  In provincia di Arezzo i

giovani adulti, quelli compresi tra i venti e i trent'anni, rappresentano la fascia che ha incrementato di più il ricorso all'assistenza psicologica. E, in generale, si riscontra un aumento trasversale delle domande di supporto, in linea con la tendenza regionale: ansia, problemi relazionali e depressione sono i disagi prevalenti. Sono i dati che emergono dall'ultimo studio che l'Ordine degli Psicologi della Toscana ha condotto in collaborazione con il laboratorio di Psicometria del Dipartimento Neurofarba (Università degli Studi di Firenze), per indagare lo stato di salute

psicologicadei toscani nel corso dell'ultimo anno. Un periodo - quello preso in considerazione spazia dal marzo

2022 al marzo 2023 – L'indagine rivela inoltre come, nel periodo preso in considerazione, gli psicologi abbiano registrato un consistente aumento dei conflitti relazionali (63%), dei comportamenti a rischio (45%) e delle separazioni e divorzi (46%). Oltre a questo,il report evidenzia l'esistenza di fenomeni di violenza subita dai pazienti (per il 64% degli psicologi). Uno scenario, quello aretino, che si inserisce all'interno di un contesto regionale caratterizzato da un aumento della richiesta di presa in carico da tutte le fasce della popolazione. ''La mappatura della salute psicologica nella provincia di

Arezzo - è il commento della Presidente dell'Ordine degli Psicologi, Maria Antonietta Gulino - presenta caratteri di uniformità rispetto a quelliespressi dall'intera regione. I multiformi contesti che abbiamo attraversato nel corso dell'ultimo anno, dal post pandemia alla guerra,

passando per la crisi energetica, hanno contribuito a destabilizzare ulteriormente chi si trovava già in una condizione di disagio psicologico e ne hanno determinate di nuove. Per questo il report è particolarmente importante: offrendoci una chiave di

lettura estremamente aderente alle realtà, ci consente di

impostare risposte sempre più puntuali rispetto alle

tematiche che impattano sulla salute psicologica dei toscani''. Nel frattempo, una prima risposta c'è già. Nell'ottica di rispondere al disagio psicologico e di sensibilizzare la collettività alla promozione della salute, dal primo di novembre l'Ordine degli Psicologi della Toscana pro