REDAZIONE CRONACA

Cortona, firmato accordo fra Comune, Maec e Museo della capitale di Pechino

Nuovo patto internazionale per lo sviluppo di collaborazioni, la visita della delegazione cinese

cortona

cortona

Arezzo, 13 settembre 2025 – Cortona, firmato accordo fra Comune, Maec e Museo della capitale di Pechino

Nuovo patto internazionale per lo sviluppo di collaborazioni, la visita della delegazione cinese

Nel quadro dei rapporti culturali internazionali, il Comune di Cortona e il Maec hanno siglato un protocollo di intenti con il Museo della capitale di Pechino. Inaugurato nel 1981, il polo culturale cinese è stato spostato nel 2006 nell'attuale edificio progettato dagli architetti Jean-Marie Duthilleul e Cui Kai. Con una superficie di 63.000 m2, nel 2009, è fra i più grandi musei di storia dell'arte cinese, con collezioni che si sviluppano a partire dal Neolitico fino alle grandi dinastie regnanti e una parte dedicata alla storia della città.

La Cina è da tempo interessata agli Etruschi e l'Accademia Etrusca conserva il primato di essere stata la prima istituzione al mondo ad occuparsi, a partire dal 1727, di questo popolo. Tra l'altro molti oggetti conservati nella sezione accademica, che può essere considerata una sorta di «wunderkammer», sono di origine cinese: ad esempio una straordinaria scacchiera con pedine in avorio da Canton e molte ceramiche, segno di un gusto che ha sempre attratto, lungo la via della Seta, Oriente e Occidente.

Questo sabato 13 settembre si è tenuto l’incontro fra il sindaco Luciano Meoni, il segretario dell'Accademia Etrusca, Paolo Bruschetti, l’assessore alla Cultura, Francesco Attesti, il presidente del Comitato tecnico del Maec, Nicola Caldarone, Sergio Angori dell’Accademia Etrusca, il dirigente dell’Ufficio Cultura del Comune di Cortona, Paolo Giulierini e dei rappresentanti della delegazione cinese composta da Zhang Lixin, direttrice dell’ufficio municipale dei beni culturali di Pechino, dell’omologo direttore di divisione, Bi Jianyu; della vice Liu Xiaoxi; di Wu Ming, vice direttore del Museo di Pechino e Zhang Zhonghua, direttrice dell’Istituto archeologico di Pechino. La firma del protocollo d’intenti è avvenuta nella Biblioteca Alta di Palazzo Casali a cui è seguita la visita al museo e un incontro tecnico su temi legati a mostre ma anche di reciproco scambio di esperienze in chiave di conservazione (come le mura etrusche). Il 23 settembre la seconda parte dell'iniziativa vedrà Cortona presente al Forum internazionale dei Musei di Pechino per presentare gli Etruschi e i tesori cinesi conservati al Maec.