
affitti
Arezzo, 27 agosto 2025 – Contributi per gli affitti: uscito il bando
Lo sportello dell'Unione a disposizione anche in presenza per dare un aiuto alla risposta delle domande.
Dal giorno 25 AGOSTO 2025 fino al giorno 22 SETTEMBRE 2025, sono aperti i termini per presentare domanda di contributo per l'integrazione del canone di locazione.
Il bando è destinato alla formazione della graduatoria di beneficiari per l'anno 2025, a cui sono destinate le somme del Fondo regionale, che saranno rese disponibili secondo la ripartizione finanziaria definita dalle normative vigenti.
Le domande potranno essere presentate dal 25 agosto al 22 settembre sia presso tutti i comuni dell'Unione che all'Unione stessa.
I parametri principali sono: la residenza nella casa per la quale viene richiesto il contributo, il contratto registrato e l'ISE non superiore ad 32.456,72 euro, il permesso di soggiorno, le ricevute di pagamento e altro materiale che si trova elencato in modo chiaro sul bando.
La domanda deve essere presentata sui moduli appositamente predisposti e scaricabili dal sito internet dell'Unione dei Comuni al sito web www.uc.casentino.toscana.it e disponibili presso la sede del Comune di residenza e dell'Unione dei Comuni Montani del Casentino.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per il giorno 22 SETTEMBRE 2025 alle ore 13:00.
I tecnici dell'Unione dei Comuni sono a disposizione per dare informazioni relative al bando, ma anche alla compilazione dei modelli. I riferimenti telefonici per fare questo sono i seguenti: 0575/507287. La consulenza può essere fatta anche in presenza prendendo un appuntamento al numero 0575/507287. Per gli altri comuni è possibile contattare direttamente l'Ufficio preposto.
Possono presentare richiesta di ammissione al contributo i soggetti che, alla data di apertura del presente bando sono residenti nei Comuni di Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Poppi, Pratovecchio Stia e Talla e che, pena l'esclusione. Possono accedere al bando coloro che sono residenti nell'alloggio oggetto del contratto di locazione per il quale si richiede il contributo; sono in possesso della cittadinanza italiana o di Stato aderente all'Unione Europea; hanno titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo, relativo ad un immobile adibito ad abitazione principale, corrispondente alla residenza anagrafica del richiedente, debitamente registrato.