NICCOLO' GRAMIGNI
Cronaca

’Le chiavi della città’ per gli studenti : 465 nuovi progetti

Al momento sono 193 le scuole partecipanti, con 1.106 classi Una collaborazione fra Comune e Fondazione Cr Firenze

La presentazione dei progetti de ’Le chiavi della città’, ieri pomeriggio con il sindaco D

Firenze, 20 ottobre 2021 -  Una certezza per le scuole di Firenze con proposte extracurriculari in grado di attirare l’attenzione dei ragazzi. Il progetto ‘Le Chiavi della città’, dopo un periodo complicato a causa del Covid e della terribile Dad, rilancia con 465 progetti per l’anno scolastico 2021-2022, 37 in più dell’anno scorso, suddivisi in 13 aree tematiche. Educazione civica, educazione alla cittadinanza digitale, sviluppo sostenibile, tradizioni popolari fiorentine ed eventi celebrativi, musei e beni culturali, leggere il mondo, l’artigianato e i mestieri d’arte sono alcune delle categorie con la possibilità di svolgere percorsi educativi, attività laboratoriali, visite e spettacoli. Le iscrizioni sono ancora aperte ma i dati provvisori parlano già di una rinascita, parola ultimamente abusata, ma che ben si inserisce quando i dati costituiscono un sostegno alla voglia di riprendersi in mano la vita da parte dei bambini delle scuole dell’infanzia, di primarie e secondarie di primo e secondo grado. Proprio i numeri della 28/a edizione evidenziano un 193 alla voce scuole richiedenti e 1106 alle classi che parteciperanno. Logico dunque che i progetti – selezionati tramite bando del Comune (che in parte finanzia le attività) e realizzati anche grazie a Fondazione Cr Firenze (che gestisce il portale chiavidellacitta.it in rinnovamento) – siano da considerare un’opportunità da cogliere per mettersi alle spalle acronimi mal digeriti (si legga Dad). Nell’occasione c’è stata anche la consegna, da parte della Compagnia di Babbo Natale, del contributo di 10mila euro di finanziamento per progetti legati ai temi dell’inclusione contenuti all’interno delle Chiavi della città. Tra i corsi, come ricordato dal direttore generale della Fondazione Cr Firenze Gabriele Gori, figurano anche quelli "su fisica, chimica, biologia" ma anche quelli su "Dna e sulla nascita dei virus". Temi dunque attuali, tanto che il presidente dell’Opera di Santa Croce Cristina Acidini ha parlato di "opportunità necessaria".