REDAZIONE CRONACA

Cancellare una vacanza per maltempo? Ecco come

Turismo: consigli e indicazioni per modificare una prenotazione alberghiera

Turisti in visita a Firenze

Firenze, 19 novembre 2019 – Da Firenze a Venezia a Matera: in questi giorni drammatici eventi atmosferici hanno investito tutta l’Italia. Il maltempo è particolarmente intenso in alcune aree del Paese e sta provocando gravi danni anche al nostro patrimonio artistico e culturale. I due esempi più evidenti sono proprio le città di Matera e Venezia, letteralmente inondate a causa delle forti piogge. Le gravi conseguenze del maltempo si stanno ripercuotendo in primis sui residenti ma anche su chi, da turista, si è recato in visita in queste mete o si appresta a partire. Se da un lato molti turisti hanno deciso di sostenere le città colpite non disdicendo la prenotazione, a fronte di tale situazione, alltri non se la sentano di confermare il proprio soggiorno, soprattutto perché visitare una città con condizioni meteorologiche particolarmente avverse e in seguito ai gravi danni provocati può rivelarsi difficoltoso.

Ecco perché le sedi Federconsumatori in queste ore stanno ricevendo segnalazioni e richieste di assistenza in proposito, soprattutto a causa delle difficoltà riscontrate in alcuni casi in ordine alla possibilità di cancellazione/rinvio del soggiorno e ad eventuali rimborsi degli importi già versati. Il problema, ovviamente, non si pone in caso di prenotazioni con cancellazione gratuita, mentre la questione è più complessa per le prenotazioni con pagamento anticipato, sia esso totale o di una parte dell’importo complessivo a titolo di caparra. In questi casi, fanno sapere da Federconsumatori, “gli esercenti non sono obbligati ad assecondare le richieste del cliente né al rimborso. Inoltre è doveroso precisare che anche nel caso in cui il cliente abbia stipulato un’assicurazione, le polizze non coprono quasi mai l’eventualità di un annullamento a causa di eventi meteorologici avversi. È comunque possibile contattare l’agenzia di viaggi o il tour operator di riferimento – o direttamente la struttura prescelta, nel caso in cui non ci si sia avvalsi di un intermediario – per valutare la possibilità di ottenere una soluzione di viaggio alternativa, ad esempio per un’altra meta o per un’altra data. In ogni caso è opportuno controllare le condizioni contrattuali sottoscritte, per verificare l’eventuale presenza di clausole relative a cancellazioni anticipate”.

Per saperne di più, le sedi Federconsumatori presenti in tutta Italia sono a disposizione dei cittadini coinvolti: per segnalazioni, informazioni e assistenza.Gli utenti possono contattare anche lo sportello SOS Turista al numero 059 251108 o all’indirizzo email [email protected] , dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Maurizio Costanzo